Blog Quotidiano.net

Blog Quotidiano.net

I blog degli autori di Quotidiano.net, il Resto del Carlino, La Nazione ed Il Giorno online

di

L’Aquila, scienziati colpevoli di troppa scienza

Che l’Italia sia un paese ascientifico, nel quale la cultura prevalente è umanistico-letteraria, è un fatto. I ricercatori sono sempre stati figli di un Dio minore, visti con un certo sospetto, non capiti. La loro formazione incardianata su basi fattuali, il loro approccio pragmatico basato su documentabilità e verificabilità è chiaro ma netto, freddo, alieno ad un paese che spesso ragiona su base di categorie prefefinite ed è (parecchio) incline al compromesso. E anche su questo che si basa la condanna al processo dell’Aquila comminata all’intera commissione Grandi Rischi: sei sismologi (il gotha del settore in Italia) e l’ex vicedirettore della Protezione Civile, De Berardinis. Sul pregiudizio antiscientifico.

La Commissione Grandi Rischi, chiamata a giudicare il livello di rischio in Abruzzo dopo la crisi sismica avviata nel gennaio 2009 e ad esprimersi sugli allarmi lanciati dal sismologo indipendente Giampaolo Giuliani stabilì nell’oramai famosa riunione del 31 marzo 2009 che non c’era motivo di allarmarsi e lo scrisse nero su bianco nel verbale. Nel quale il professor Boschi afferma che  ”i forti terremoti in Abruzzo hanno periodi di ritorno molto lunghi. Improbabile che ci sia a breve una scossa come quella del 1703, pur se non si può escludere in maniera assoluta” e anche che “se non è possibile fare previsioni è invece molto noto che il Comune di L’Aquila è classificato in zona 2, e dunque è caratterizzato da una sismicità che richiede una particolare attenzione verso le costruzioni, che vanno rafforzate e rese capaci di resistere ai terremoti”. In altre parole definisce improbabile a breve un terremoto ma senza escluderlo in maniera assoluta e sollecita di mettere comunque in sicurezza gli edifici, che è poi il problema dei problemi.

Sono tesi che Boschi e gli altri sismologi sostengono da sempre e che sono assolutamente coerenti con quello che afferma la letteratura scientifica e del quale è convinto il 90% almeno dei ricercatori. Interpellati formalmente dal Dipartimento della Protezione Civile, le hanno ribadite e ne hanno tratto le conseguenze logiche. Se non è possibile fare previsioni, non è possibile confermare quanto sostenuto da Giuliani, di coil rischio è quello di sempre, quindi relativamente alto in una zona sismica come l’Abruzzo interno. Non c’è contraddizione alcuna. Eppure il giudice dell’Aquila _ e leggeremo le motivazioni _ li ha  lo stesso condannati per omicidio colposo per aver sostanzialmente sbagliato la previsione (che ovviamente non è stata fatta perchè non poteva essere fatta) e “rassicurato” la popolazione.

Ma sono giuste le loro convinzioni? Personalmente, da non ricercatore, esprimo qualche perplessità per una sorta di dogmatica chiusura, ma è un fatto che questo è quanto la scienza sismologica ritenga corretto allo stato di conoscenze attuali: le previsioni basate sui precursori ancora non funzionano. E quindi i simologici in questione avevano non solo di diritto, ma direi il dovere di ribadirle.

Ora, delle due, l’una. O il giudice è in possesso di elementi tali da fargli ritenere che le convinzioni della comunità scientifica sono errate e che invece ha ragione Giampaolo Giuliani, oppure il comportamento dei sismologi incriminati è stato coerente con la scienza e con la loro storia professionale che nega la prevedibilità dei terremoti, e quindi conseguentemente non può non negare che gli allarmi basati su precursori siano ingiustificati.

Condannarli è un tragico errore, è un cosiderarli responsabili di troppa scienza e di poca fantascienza. Non risolve il problema vero _ la mancata messa in sicurezza del territorio della quale responsabile è in primis una politica distratta e cialtrona _ e dà in pasto all’opinione pubblica un colpevole purchessia. Compito degli scienziati era valutare il rischio, compito del Prefetto dell’Aquila, del Direttore della Protezione Civile e del ministro dell’Interno quello di valutare una eventuale misura precauzionale _ essenzialmente “politica” e non scientifica perchè priva di basi scientifiche _ e procedere ad allertare o eventualmente evacuare la popolazione. Questo la magistratura dovrebbe tener presente e probabilmente terrà presente in sede di appello. Ma l’errore è grave e produrrà conseguenze durature, che non  vanno nell’interesse nè della verità, nè della giustizia nè eviteranno il ripetersi di tragedie come quella dell’Aquila. Anzi, impauriti dalle possibili conseguenze giudiziarie, i simologi tenderanno a fornire valutazioni con dentro tutto e il contrario di tutto: l’opposto di quella chiarezza, onestà e sincerità che servirebbe alla cittadinanza.