L'ora di Religione

AI: è intelligente ma non “sente”

In fondo la discussione sull’intelligenza artificiale è sull’idea che l’uomo possa essere sostituito dalla macchina quasi essa fosse un essere cosciente. Ebbene intelligenza e coscienza coincidono solo nell’uomo. Anche le piante sono intelligenti e sviluppano reazioni di adattamento. Le macchine alla fine sono programmate per l’esercizio di funzioni sempre più articolare e superiori. Il vero punto, come è emerso a Berlino, in un confronto su  Opportunità e rischi nell'era dell'intelligenza artificiale, nell’ambito dell’incontro internazionale di Sant’Egidio ‘L’audacia della pace’, è come regolarne l’uso secondo un’etica e un patto siglati al livello più alto e condiviso: così come è accaduto alla Conferenza di Parigi per il clima o avviene al G7. Intanto il prossimo messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace del 1 gennaio 2024 ha per titolo “Intelligenze artificiali e Pace”.

Al confronto nella capitale tedesca hanno preso parte Oded Wiener, del Gran Rabbinato di Israele; Paolo Benanti, docente di Etica delle tecnologie della Pontificia Università Gregoriana; Hmida Ennaifer, della Accademia tunisina delle Scienze, delle lettere e delle arti; Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la vita. Se da una parte c’è il problema di una convergenza tra i diversi attori geopolitici, dall’altra l’input, nel bene e nel male, viene sempre dall’essere umano. In sé la funzionalità dell’intelligenza artificiale risponde anche a esigenze utili, purché siano governate sulla base di criteri specifici.

La Pontificia Accademia per la Vita ha riunito leader religiosi, politici, accademici e manager delle tech companies e dall’incontro è scaturito l’appello “Rome Call for AI Ethics”, proposto in Vaticano il 28 febbraio 2020. Ebrei e musulmani l’hanno firmato a gennaio, nel prossimo luglio a Hiroshima lo faranno anche i leader delle altre grandi religioni mondiali. Mentre stanno aderendo centinaia di Università, anche le associazioni di categoria come Confindustria in Italia e a livello continentale, hanno manifestato interesse per accogliere il documento, con il quale, chi firma si impegna a seguire sei principi fondamentali: trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, affidabilità e sicurezza. Si prepara così, sottolinea Vincenzo Paglia, la strada per lo sviluppo di “una sensibilità etica, pedagogica e giuridica perché le nuove tecnologie siano al servizio dello sviluppo umano". “Dal tempo della clava, utensile e arma al tempo stesso – ha spiegato Benanti – la tecnologia è un mezzo per scopi diversi. La novità dell’AI è che, per la prima volta, la macchina può indicare anche i mezzi”. “È convinzione comune delle religioni abramitiche – dice Oded Wiener del Gran Rabbinato di Israele – che la regolamentazione apportata non sia sufficiente: maggiore trasparenza permetterebbe di promuovere le opportunità e prevenire i rischi”. Anche la riflessione in ambito islamico, secondo il teologo tunisino Ennaifer Hmida, considera che  “la macchina non va fermata, ma va regolamentata”, senza cedere alla dittatura mediata dalla tecnica.

 

 

comments powered by Disqus