Firenze, 31 ottobre 2015 – E’ I fiori dello scandalo. Palazzeschi il post vincitore del mese di ottobre: un post in cui il genio di Aldo Palazzeschi trionfa nella chiave comico-immoralistica che rappresenta la sua cifra artistica più congrua, più autorevole e qualificante. Che cosa personalmente pensi di Palazzeschi e, insieme, di questo suo notevolissimo testo avanguardista ho cercato di dirlo nella breve nota introduttiva alla poesia.

Al secondo posto del podio Dino Campana con il post Campana e il canto della tenebra, post di cui elogeremo, oltre alla bellezza dei versi, la splendida lettura che di essi dà nel video allegato Vittorio Gassman ( e allora torniamo a dire anche, come nella presentazione e nei vostri commenti si sostiene, che la lettura che degli scandalosi Fiori palazzeschiani ci consegna Paolo Poli è unica ed insuperabile, davvero degna el genio di Palazzeschi).

Al terzo posto, pari merito, con un tocco di internazionalismo novecentesco che valorizza la portata non meramente nazionale di due straordinari poeti toscani, il grandissimo Rilke con Orfeo, Euridice, Ermes. Rainer Maria Rilke e la bravissima, non nota quanto meriterebbe Anne Sexton con Anne Sexton, lui e l’altra.

Tra i vostri commenti questo mese ne scegliamo due: uno firmato  framo, l’altro, citazionale, tristan51. Rispettivamente: “In clima di pressoché totale dis’avanzo di purità’, come sfuggire al sentimento di vergogna nei confronti della propria e universale ‘sconcezza’ che, come senso di ‘vuoto infinito’, coglie il poeta e noi insieme a lui? Come rendersi invisibili a se stessi e allo scadimento radicale e imperante per ‘prendere un po’ d’aria’, se non da inesistenti e irraggiungibili ‘esseri puri della natura’, almeno da esseri ‘proni gettati sulla terra’ anelanti a quel ‘sacro poco’ che, resistente in noi, ancora può renderci liberi? Amaramente ironico e provocatorio Palazzeschi; profondamente umano e attuale”; “‘Palazzeschi è assolutamente originale. Egli entra in tutte le zone di tristezza umana: cimiteri, ospedali, conventi, viuzze di città morte, ma dopo aver congedato con una risata ironica tutti i sacri custodi di questi luoghi: Lamartine, Leopardi, Baudelaire, Verlaine, Rodenbach e Maeterlinck. Palazzeschi vive tra le beghine, ma per stuprarle, e si impietosisce, invece, sulle sue care mistiche dame di Villa Celeste. Passeggia di notte nei giardini primaverili, ma per scoprire i mali costumi dei fiori. Entrando in un cimitero, Palazzeschi, cataloga filosoficamente le facce dei morti, contratta uno scheletro e se ne ritorna con un teschio sotto il braccio, mangiando caldarroste nel più nostalgico dei tramonti. L’ingegno di Palazzeschi ha per fondo una feroce ironia demolitrice che abbatte tutti i motivi sacri del romanticismo: Amore, Morte, Culto della donna ideale, Misticismo ecc. L’opera di Aldo Palazzeschi (come quella, pure audacissima, di Corrado Govoni) costituisce gran parte della poesia futurista: la parte distruttrice, quella che G.A. Borgese, conversando recentemente con me a Roma definiva con acume ‘la critica parodistica del romanticismo’ (Filippo Tommaso Marinetti, 1913)“.

Buona lettura e buona rilettura!

Marco Marchi

VEDI I VIDEO “I fiori” letta da Paolo Poli , Piccola antologia poetica: “Chi sono?” e altri testi , L’inizio del romanzo “Il Codice di Perelà” letto da Paolo Poli 

Firenze, 2 ottobre 2015 –  Poesia davvero straordinaria su tema floreale, quella di oggi: esilarante, avanguardisticamente irriverente, di valore storiografico enorme.E partiamo, per enucleare significati e portata del testo proprosto, dal Codice di Perelà, dalle futili dame che nel romanzo futurista di Palazzeschi del 1911, raccontano le loro esilaranti storie personali al cospetto dell’omino di fumo.

«Buffi» al femminile e a sfondo dichiaratamente sessuale (il loro sesso è deviato e aberrante fino alla necrofilia), esse irrompono sulla scena, catturando il lettore con le loro sintetiche autobiografie spregiudicate e comicamente irresistibili. Un esempio per tutti: la favola di vita vissuta – narrata e sperimentata sulla propria pelle da Donna Giacomina Barbero Di Rio Bo – di Carlomignolo e delle ciambelle che non sempre vengono, ahimè, con lo stesso buco.

La Natura tutt’altro che encomiabile «maestra di perfezione», ma come un «dolciere», un esperto ma pur sempre manuale e casuale pasticciere: «La cottura – scrive Palazzeschi – , la maggiore o minore compattezza della pasta, il lievito, faranno che all’uscita dal forno le ciambelle non saranno tutte uguali fra loro. Ve ne sarà taluna con un grosso buco tondo, taluna oblungo, un poco più piccolo, più ovale, taluna ne uscirà addirittura senza, otturata. Ve ne sarà una poi nella quale il buco sarà rimasto impercettibile, appena si può vederlo se si pone la ciambella contro luce. Un raggio solo vi può penetrare».

Dietro il divertimento palazzeschiano, che come si vede non risparmia di condire di particolari piccanti il repertorio di stranezze e stravaganze erotiche sciorinato dalle nobildonne, la rassegna allestita presenta in realtà un duplice significato: di critica delle prevenzioni moralistiche della cultura borghese, spietata fustigatrice di ogni comportamento anomalo e trasgressivo, e insieme (cosa ancor più interessante) di avvertimento della imprevedibilità della natura, imperfetta, fallibile e corruttibile anch’essa, viziosa e scandalosamente perversa al pari della società degli uomini.

In questo senso, per la scoperta parodia dell’idealizzazione romantico-ottocentesca della Natura incontaminata, il richiamato capitolo Il thè anticipa il contenuto profondo della avanguardistica lirica I fiori. Qui il poeta si dirà alla fine disgustato del mondo nel quale aveva inizialmente auspicato, superando la propria diversità ed ogni riscontrato contrasto relazionale di tipo societario, di poter trovare accoglienza e personale realizzazione all’insegna del libertario e dell’autentico.

All’altezza del 1913, quando l’irriverente e spassosissima poesia I fiori sarà pubblicata (dapprima nella rivista del futurismo fiorentino «Lacerba» e poi nella seconda edizione dell’Incendiario), Palazzeschi si dimostrerà consapevole che il suo desiderio di verità e trasparenza è legato non tanto alla possibilità di un rientro in presunte regole naturali quanto a quella, al contrario, di un paradossale, propiziato e convinto «nascondiglio / fuori della natura»: fuori della Natura oltre che della Storia, secondo integrali disappartenze di valore propriamente filosofico, con ciò rimarcando il lucido e ludico anarchismo solipsistico che gli aveva ispirato l’invenzione di Perelà.

Post scriptum La lettura che della poesia I fiori fa Paolo Poli è unica: magistrale, insuperabile, degna del genio di Palazzeschi.

Marco Marchi

I fiori

Non so perché quella sera,
fossero i troppi profumi del banchetto…
irrequietezza della primavera…
un’indefinita pesantezza
mi gravava sul petto,
un vuoto infinito mi sentivo nel cuore…
ero stanco, avvilito, di malumore.
Non so perché, io non avea mangiato,
e pure sentendomi sazio come un re
digiuno ero come un mendico,
chi sa perché?
Non avevo preso parte
alle allegre risate,
ai parlar consueti
degli amici gai o lieti,
tutto m’era sembrato sconcio,
tutto m’era parso osceno,
non per un senso vano di moralità,
che in me non c’è,
e nessuno s’era curato di me,
chi sa…
O la sconcezza era in me…
o c’era l’ultimo avanzo della purità.
M’era, chi sa perché,
sembrata quella sera
terribilmente pesa
la gamba
che la buona vicina di destra
teneva sulla mia
fino dalla minestra.
E in fondo…
non era che una vecchia usanza,
vecchia quanto il mondo.
La vicina di sinistra,
chi sa perché,
non mi aveva assestato che un colpetto
alla fine del pranzo, al caffè;
e ficcatomi in bocca mezzo confetto
s’era voltata in là,
quasi volendo dire:
“ah!, ci sei anche te”.

Quando tutti si furono alzati,
e si furono sparpagliati
negli angoli, pei vani delle finestre,
sui divani
di qualche romito salottino,
io, non visto, scivolai nel giardino
per prendere un po’ d’aria.
E subito mi parve d’essere liberato,
la freschezza dell’aria
irruppe nel mio petto
risolutamente,
e il mio petto si sentì sollevato
dalla vaga e ignota pena
dopo i molti profumi della cena.
Bella sera luminosa!
Fresca, di primavera.
Pura e serena.
Milioni di stelle
sembravano sorridere amorose
dal firmamento
quasi un’immane cupola d’argento.
Come mi sentivo contento!
Ampie, robuste piante
dall’ombre generose,
sotto voi passeggiare,
sotto la vostra sana protezione
obliare,
ritrovare i nostri pensieri più cari,
sognare casti ideali,
sperare, sperare,
dimenticare tutti i mali del mondo,
degli uomini,
peccati e debolezze, miserie, viltà,
tutte le nefandezze;
tra voi fiori sorridere,
tra i vostri profumi soavi,
angelica carezza di frescura,
esseri puri della natura.
Oh! com’ è bello
sentirsi libero cittadino
solo,
nel cuore di un giardino.
– Zz… Zz…
– Che c’è?
– Zz… Zz…
– Chi è?
M’avvicinai donde veniva il segnale,
all’angolo del viale
una rosa voluminosa
si spampanava sulle spalle
in maniera scandalosa il décolleté.
– Non dico mica a te.
Fo cenno a quel gruppo di bocciuoli
che son sulla spalliera,
ma non vale la pena.
Magri affari stasera,
questi bravi figliuoli
non sono in vena.
– Ma tu chi sei? Che fai?
– Bella, sono una rosa,
non m’hai ancora veduta?
Sono una rosa e faccio la prostituta.
– Te?
– Io, sì, che male c’ è?
– Una rosa!
– Una rosa, perché?
All’angolo del viale
aspetto per guadagnarmi il pane,
fo qualcosa di male?
– Oh!
– Che diavolo ti piglia?
Credi che sien migliori,
i fiori,
in seno alla famiglia?
Voltati, dietro a te,
lo vedi quel cespuglio
di quattro personcine,
due grandi e due bambine?
Due rose e due bocciuoli?
Sono il padre, la madre, coi figlioli.
Se la intendono… e bene,
tra fratello e sorella,
il padre se la fa colla figliola,
la madre col figliolo…

Che cara famigliola!
È ancor miglior partito
farsi pagar l’amore
a ore,
che farsi maltrattare
da un porco di marito.
Quell’oca dell’ortensia,
senza nessun costrutto,
si fa sì finir tutto
da quel coglione
del girasole.
Vedi quei due garofani
al canto della strada?
Come sono eleganti!
Campano alle spalle delle loro amanti
che fanno la puttana
come me.
– Oh! Oh!
–  Oh! ciel che casi strani,
due garofani ruffiani.
E lo vedi quel giglio,
lì, al ceppo di quel tiglio?
Che arietta ingenua e casta!
Ah! Ah! Lo vedi? È un pederasta.
– No! No! Non più! Basta.
– Mio caro, e ci posso far qualcosa
io,
se il giglio è pederasta,
se puttana è la rosa?
– Anche voi!
– Che maraviglia!
Lesbica è la vainiglia.
E il narciso, quello specchio di candore,
si masturba quando è in petto alle signore.
– Anche voi!
Candidi, azzurri, rosei,
vellutati, profumati fiori…
– E la violacciocca,
fa certi lavoretti con la bocca…
– Nell’ora sì fugace che v’è data…
– E la modestissima violetta,
beghina d’ogni fiore?
Fa lunghe processioni di devozione
al Signore,
poi… all’ombra dell’erbetta,
vedessi cosa mostra al ciclamino…
povero lilli,
è la più gran vergogna
corrompere un bambino
– misero pasto delle passioni.
Levai la testa al cielo
per trovare un respiro,
mi sembrò dalle stelle pungermi
malefici bisbigli,
e il firmamento mi cadesse addosso
come coltre di spilli.
Prono mi gettai sulla terra
bussando con tutto il corpo affranto:
– Basta! Basta!
Ho paura.
Dio,
abbi pietà dell’ultimo tuo figlio.
Aprimi un nascondiglio
fuori della natura!

Aldo Palazzeschi

(da L’Incendiario)

I VOSTRI COMMENTI

tristan51
“Palazzeschi è assolutamente originale. Egli entra in tutte le zone di tristezza umana: cimiteri, ospedali, conventi, viuzze di città morte, ma dopo aver congedato con una risata ironica tutti i sacri custodi di questi luoghi: Lamartine, Leopardi, Baudelaire, Verlaine, Rodenbach e Maeterlinck. Palazzeschi vive tra le beghine, ma per stuprarle, e si impietosisce, invece, sulle sue care mistiche dame di Villa Celeste. Passeggia di notte nei giardini primaverili, ma per scoprire i mali costumi dei fiori. Entrando in un cimitero, Palazzeschi, cataloga filosoficamente le facce dei morti, contratta uno scheletro e se ne ritorna con un teschio sotto il braccio, mangiando caldarroste nel più nostalgico dei tramonti. L’ingegno di Palazzeschi ha per fondo una feroce ironia demolitrice che abbatte tutti i motivi sacri del romanticismo: Amore, Morte, Culto della donna ideale, Misticismo ecc. L’opera di Aldo Palazzeschi (come quella, pure audacissima, di Corrado Govoni) costituisce gran parte della poesia futurista: la parte distruttrice, quella che G.A. Borgese, conversando recentemente con me a Roma definiva con acume “la critica parodistica del romanticismo” (Filippo Tommaso Marinetti, 1913).

Giulia Bagnoli
Bellissima! Il poeta cerca nei fiori quello che non trova più negli esseri umani, ma scopre che anche i fiori sono diventati immorali e vuoti.

Marco Capecchi
Il miglior Palazzeschi: dissacratore, antiborghese, anarchico e irriverente che racconta la “normalità” della trasgressione. Anche di quella più indicibile-

Elisabetta Biondi Della Sdriscia
Veramente insuperabile l’interpretazione che Paolo Poli ci regala de “I fiori” irriverenti di Palazzeschi, di cui esalta i toni parodistici e spregiudicati, in sintonia perfetta con la lettera del testo palazzeschiano! Un testo dialogico, quasi teatrale, in cui si rivelano sempre più spumeggianti e inesauribili la capacità inventiva e la verve di un Palazzeschi divertente, divertito e al tempo stesso profondamente e acutamente serio!
E’ l’altra faccia, più scopertamente spregiudicata e verbalmente trasgressiva, del Palazzeschi autore de “Le sorelle Materassi”: ma si tratta dello stesso occhio attento che osserva la società con disincantata ironia.

m
Caro Aldo, la strada è ancora in salita, ma vedi che finalmente qualcuno ti capisce?
Che tormento dev’essere stato! Quei due soldi di fama letteraria che ti hanno concesso, ma sulla base di interpretazioni miopi e riduttive, o di accorpamenti grossolanamente affrettati…
Questo purtroppo è il prezzo, quando si scrive fuori da ogni schema, quando si è lucidi, sagaci e originali, ma intelligenti e ironici anche nell’anticonformismo.
Che ci vuoi fare? Molta gente continuerà a fraintenderti, a non vedere oltre la prima superficie dei tuoi meravigliosi scritti, a non cogliere la tua esuberante, umanissima profondità. Non ti angustiare, però! Come ha detto un tuo più giovane collega, “l’intelligenza non avrà mai peso…”

Giacomo Trinci
Geniale rovesciamento di ogni rigida opposizione Natura-Artificio. Il giovane incendiario, all’avanguardia di ogni avanguardismo ideologico in attesa di museificazione, resta intatto nella propria nudità irriverente, anarchica, portando il contrasto, il dialogo, nell’universo monologico della lirica e della poesia. insuperato maestro fanciullo di invecchiate generazioni di giovani, che trova nella voce dell’incendiario Paolo Poli, mai diventato pompiere, l’irriducibile correlativo oggettivo e la vera incarnazione poetica.

framo
In clima di pressoché totale dis”avanzo di purità”, come sfuggire al sentimento di vergogna nei confronti della propria e universale “sconcezza” che, come senso di “vuoto infinito”, coglie il poeta e noi insieme a lui? Come rendersi invisibili a se stessi e allo scadimento radicale e imperante per “prendere un po’ d’aria”, se non da inesistenti e irraggiungibili “esseri puri della natura”, almeno da esseri “proni gettati sulla terra” anelanti a quel “sacro poco” che, resistente in noi, ancora può renderci liberi? Amaramente ironico e provocatorio Palazzeschi; profondamente umano e attuale. Grazie.

Aretusa Obliviosa
Vaga alla disperata ricerca di una boccata d’aria il nostro poeta, così come si anela l’acqua fresca e pura di una fonte. Ma se un’oscura pesantezza e un inspiegabile malessere gli tengono compagnia intorno alla tavola, la fuga in giardino non ha esiti migliori. E della rosa non è tanto lo scollacciato decolté ad infastidire il poeta, quanto il suo essere eccessivamente ciarliera e linguacciuta, non diversamente – a pensarci bene – dalle ben note e odiose beghine che affollano tanti versi di Palazzeschi. Tutto diviene alla fine insopportabilmente sconcio, a tal punto che l’unica via di scampo dalla natura oscena è come per Perelà il cielo, l’evanescenza di un respiro.
Un testo che si potrebbe dire cucito addosso a Paolo Poli, straordinario e incomparabile interprete della leggerezza palazzeschiana, tanto da riuscire a renderne anche la sottile amarezza che si cela dietro all’ironia.

Erika Olandese Volante
Scollacciata e graziosa, spregiudicata e raffinata, esuberate ed a suo modo pudica… in una poesia come questa si sente più che mai la “vera” voce di Palazzeschi, egregiamente riecheggiata negli accenti del grande Poli.

Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

Le ultime NOTIZIE DI POESIA

NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA 2013 , NOTIZIE DI POESIA 2014 , NOTIZIE DI POESIA gennaio-marzo 2015 , NOTIZIE DI POESIA aprile-giugno 2015 , NOTIZIE DI POESIA luglio-settembre 2015 , NOTIZIE DI POESIA ottobre 2015