CiBo

CiBo

di CiBo

Con il ‘ripasso’ il vino nasce due volte

di Marco Nannetti   C’È CONFUSIONE e poca chiarezza sulla pratica di cantina utilizzata per produrre uno dei vini più di moda in questo momento, il Valpolicella Ripasso che nasce da un uvaggio dei vitigni autoctoni Corvina, Corvinone, Rondinella. Alcuni lo assomigliano a un vino prodotto con la vecchia tecnica toscana del ‘governo’, da altri […]

Chef Riccardo, tra scienza e tradizione

di Benedetta Cucci   POTREBBE essere nato a inizio Novecento. Nei modi gentili e curati e per la conoscenza profonda della memoria gastronomica bolognese che infonde a tutte le sue ricette. Ma la personalità di Riccardo Facchini, 34 anni, attualmente chef freelance che si muove di desco in desco e anche in televisione (magari l’avete […]

‘Apericena’ e fritto misto con vista sulla città

di Mauro Bassini   È ANCORA bello andare in giro per i colli bolognesi. Con la Vespa come Cesare Cremonini, o anche senza. Se però si cerca un posto in cui cenare tranquilli e soddisfatti, la storia si complica. La mappa di vecchie e nuove trattorie collinari è un rosario di delusioni e rimpianti, con […]

Qualità e pochi gradi finalmente si può

di Marco Nannetti È POSSIBILE ottenere qualità in un vino con gradazione alcolica moderata? In questi ultimi anni ci hanno insegnato il contrario, cioè che la massima qualità del vino si ottiene con una grande concentrazione di uva che determina un tenore alcoolico elevato. E il mercato è stato invaso da bottiglie che assomigliavano più […]

Twinside, piatti semplici e servizio no-stop

di Benedetta Cucci È STATO il primo in città a proporre un nuovo senso della convivialità. Soprattutto per il formato, perché la materia prima aveva già un’ottima reputazione, venendo dalla stessa dispensa del Caminetto d’Oro. Era il 2008 quando nasceva il Twinside, bistrò della celebrata trattoria di via dei Falegnami nata dalla passione della famiglia […]

Agnello e vino buono, nella Grotta cara a Marconi

di Mauro Bassini SE IL CALDO torna a picchiare duro, si può sempre fare come Guglielmo Marconi che da Pontecchio prendeva il biroccio e saliva alla Grotta di Mongardino a godersi il fresco, con un bicchiere di vino e qualche buon affettato. La storia sarebbe lunga, dai pit stop gastronomici di Enzo Ferrari agli spuntini […]

Il difficile equilibrio tra moda e qualità

di Marco Nannetti LA SCELTA di un vino piuttosto che un altro non è sempre facile sia per il consumatore finale che per il professionista del vino, enotecario, oste o ristoratore. In entrambi i casi bisogna sbagliare il meno possibile altrimenti sono delusioni e danni economici, limitati per il privato ma considerevoli per il commerciante […]