Il pianeta azzurro

Emissioni di Co2 di nuovo in crescita dopo 3 anni. Come 170 milioni di auto in più.

in Esteri

Alessandro Farruggia

Il mondo è sempre più lontano dal percorso virtuoso che avrebbe dovuto portarci al taglio di emissioni previsto nell'accordo sul clima di Parigi. Secondo le stime preliminari dell'Agenzia Internazionale dell'Energia,  dopo tre anni di quasi stallo nel 2017 le emissioni di Co2 sono cresciute dell'1,4%  e nello stesso anno la domanda globale di energia è cresciuta del 2,1%,  più del doppio rispetto al tasso di crescita del 2016. La domanda globale di energia nel 2017 ha raggiunto, secondo le stime, 14.050 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep), rispetto ai 10.035 milioni di Mtep del 2000. La crescita si è concentrata in Asia, con Cina e India che insieme hanno rappresentato oltre il 40% dell'aumento.

Le emissioni di gas serra tornano a salire

"Le emissioni globali di CO2 legate all'energia _ spiega AIE _ sono cresciute dell'1,4% nel 2017, raggiungendo un massimo storico di 32,5 gigatonnellate (Gt), una ripresa della crescita dopo tre anni in cui le emissioni globali sono rimaste stabili. L'aumento delle emissioni di CO2 , tuttavia, non è stato generalizzato. Mentre la maggior parte delle principali economie ha registrato un aumento, altre hanno registrato un calo, tra cui gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Messico e il Giappone. Il calo maggiore è stato registrato negli Stati Uniti, soprattutto a causa di una maggiore diffusione delle energie rinnovabili". L'aumento delle emissioni sottolinea l'AIE è pari all'aggiunta di 170 milioni di auto.

"Il calo maggiore _ dice il rapporto _  è stato registrato negli Stati Uniti, dove le emissioni sono diminuite dello 0,5%, pari a 25 Mt, per arrivare a 4 810 Mt di CO2, segnando il terzo anno consecutivo di declino. Mentre la conversione del carbone in gas ha avuto un ruolo importante nella riduzione delle emissioni negli anni precedenti, l'anno scorso il calo è stato causato dall'aumento della produzione di elettricità da fonti rinnovabili e dal calo della domanda di elettricità. La quota delle energie rinnovabili nella produzione di elettricità ha raggiunto un livello record del 17%, mentre la quota del nucleare si è mantenuta stabile al 20%".

"Nel Regno Unito le emissioni sono diminuite del 3,8 per cento, ovvero di 15 milioni di tonnellate, scendendo a 350 milioni di tonnellate di CO2, il livello più basso mai raggiunto prima del 1960. Il continuo abbandono del carbone a favore del gas e delle energie rinnovabili ha determinato un calo del 19% della domanda di carbone. In Messico, le emissioni sono diminuite del 4%, grazie alla diminuzione del consumo di petrolio e carbone, al miglioramento dell'efficienza del sistema energetico, alla forte crescita della produzione di elettricità da fonti rinnovabili e a un leggero aumento del consumo complessivo di gas. In Giappone le emissioni sono diminuite dello 0,5% a causa dell'aumento della produzione di elettricità da fonti rinnovabili e della produzione nucleare, che ha sostituito la produzione di combustibili fossili, in particolare il petrolio".

Il focus della crescita delle emissioni è in Asia. "Nel complesso, le economie asiatiche hanno contribuito per due terzi all'aumento globale delle emissioni di carbonio. L'anno scorso l'economia cinese è cresciuta di quasi il 7%, ma le emissioni sono aumentate solo dell'1,7% (150 milioni di tonnellate) grazie alla continua diffusione delle energie rinnovabili e alla più rapida sostituzione del carbone con il gas. Le emissioni di anidride carbonica della Cina nel 2017 hanno raggiunto 9,1 Gt, quasi l'1% in più rispetto al livello del 2014. Mentre la domanda di carbone in Cina ha raggiunto il picco nel 2013, le emissioni legate all'energia sono comunque aumentate a causa dell'aumento della domanda di petrolio e di gas". "In India, la crescita economica ha sostenuto la crescente domanda di energia e ha continuato ad aumentare le emissioni, ma a un ritmo dimezzato rispetto a quello registrato nell'ultimo decennio. L'anno scorso le emissioni pro capite dell'India sono state di 1,7 tCO2, ben al di sotto della media mondiale pro capite di 4,3 tCO2.

Le emissioni nell'Unione Europea sono aumentate dell'1,5%, aggiungendo quasi 50 Mt di CO2, invertendo in parte i progressi compiuti negli ultimi anni, soprattutto grazie al forte aumento dell'uso di petrolio e gas. Il tasso di miglioramento dell'intensità energetica è sceso dall'1,3% dell'anno precedente allo 0,5%. Anche le economie del Sud-Est asiatico hanno contribuito all'aumento delle emissioni, con l'Indonesia in testa alla crescita con un incremento del 4,5% rispetto al 2016".

Il rapporto dell'Agenzia mondiale dell'energia non fornisce un dato globale sulle emissioni 2017 dell'Italia.  I dati più recenti sono quelli di  Eurostat, secondo i quali in Italia le emissioni erano calate del 2.9%.

Per la lotta ai cambiamenti climatici si fa dura

"L'aumento delle emissioni di anidride carbonica legate all'energia nel 2017 _ osserva l'agenzia mondiale per l'energia _  è un forte monito per gli sforzi globali volti a combattere i cambiamenti climatici e dimostra che gli sforzi attuali non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi". "Lo scenario di sviluppo sostenibile dell'AIE _ osserva il rapporto _ traccia un percorso verso il raggiungimento degli obiettivi climatici a lungo termine. In questo scenario, le emissioni globali dovranno raggiungere presto un picco e diminuire drasticamente fino al 2020; tale calo dovrà ora essere ancora maggiore dato l'aumento delle emissioni nel 2017. La quota delle fonti energetiche a basse emissioni di carbonio dovrebbe aumentare di 1,1 punti percentuali ogni anno per raggiungere gli obiettivi di questo scenario, più di cinque volte la crescita registrata nel 2017. In particolare, nel settore elettrico, la produzione da fonti rinnovabili dovrebbe aumentare in media di 700 TWh all'anno in questo scenario, l'80% in più rispetto all'aumento di 380 TWh registrato nel 2017". Come diure che stiamo facendo decisamente troppo poco.

I combustibili fossili ancora fondamentali. E inquinanti

"I combustibili fossili _ prosegue l'Aie _ hanno soddisfatto oltre il 70% della crescita della domanda di energia a livello mondiale. La domanda di gas naturale è aumentata di più, raggiungendo una quota record del 22% della domanda totale di energia. Anche le energie rinnovabili hanno registrato una forte crescita, rappresentando circa un quarto della crescita della domanda mondiale di energia, mentre il resto della crescita è dovuto all'uso del nucleare. Nel 2017 la quota complessiva dei combustibili fossili nella domanda globale di energia è rimasta all'81%, un livello che è rimasto stabile per oltre trent'anni nonostante la forte crescita delle energie rinnovabili". Ma le cattive notizie non vengono da sole. "Il miglioramento dell'efficienza energetica globale _ prosegue il rapporto _ è rallentato. Il tasso di diminuzione dell'intensità energetica globale, definita come l'energia consumata per unità di prodotto economico, è sceso a solo l'1,7%* nel 2017, molto al di sotto del miglioramento del 2,0% registrato nel 2016 e del 2.3% medio degli ultimi tre anni".

Le rinnovabili ancora in grande crescita

"Le energie rinnovabili _ osserva l'AIE _ hanno registrato il più alto tasso di crescita di qualsiasi altra fonte energetica nel 2017 e l'anno scorso hanno soddisfatto circa un quarto della crescita della domanda mondiale di energia. Il settore energetico ha svolto il ruolo più importante nella crescita dell'energia a basse emissioni di carbonio, con un aumento del 6,3% (380 TWh) della produzione di elettricità da fonti rinnovabili nel 2017. Le energie rinnovabili rappresentano attualmente il 25% della produzione mondiale di elettricità".

"La Cina e gli Stati Uniti insieme hanno contribuito per metà all'aumento della produzione di elettricità da fonti rinnovabili, seguiti dall'Unione Europea (8%), dal Giappone e dall'India (con il 6% di crescita ciascuno). La crescita dell'energia eolica e solare fotovoltaica nel 2017 è stata senza precedenti; l'energia eolica ha rappresentato la quota maggiore della crescita complessiva delle energie rinnovabili, con il 36%, seguita dal solare fotovoltaico (27%), dall'idroelettrico (22%) e dalla bioenergia (12%). La Cina ha rappresentato il 40% della crescita combinata dell'eolico e del solare fotovoltaico, con nuove aggiunte di capacità record e una riduzione del tasso di riduzione. Quasi il 40 per cento dell'aumento dell'energia idroelettrica si è verificato negli Stati Uniti, mentre l'Unione Europea ha ridotto la produzione idroelettrica di quasi un decimo. L'Unione europea, la Cina e il Giappone hanno rappresentato l'82% della crescita mondiale del potere nel settore delle bioenergie.

"La Cina ha superato gli Stati Uniti per diventare leader mondiale nella produzione di energia elettrica non idroelettrica da fonti rinnovabili. La capacità solare fotovoltaica globale si è avvicinata ai 400 GW alla fine del 2017. È stato un anno straordinario per le aggiunte di energia solare fotovoltaica in Cina, con oltre 50 GW di nuova capacità, superando le aggiunte di capacità combinata di carbone, gas e nucleare, e rispetto ai 35 GW nel 2016. La nuova capacità solare fotovoltaica aggiunta in Cina nel solo 2017 è equivalente alla capacità solare fotovoltaica totale combinata di Francia e Germania. Negli Stati Uniti, nel 2017 sono stati aggiunti 10 GW di solare fotovoltaico, in calo del 30% rispetto al 2016, ma ancora il secondo anno più alto mai registrato. In India, nel 2017 sono stati aggiunti 8 GW di capacità solare fotovoltaica, il doppio rispetto al 2016. Nell'Unione europea l'energia eolica ha registrato un anno record con 15,6 GW di aumento di capacità, di cui 3,1 GW offshore, anch'esso un record. Con la continua crescita dell'energia eolica onshore, la capacità eolica globale (onshore e offshore) ha raggiunto circa 510 GW".

"Al di fuori del settore dell'energia elettrica, nel 2017 è stato osservato solo un modesto aumento della produzione di biocarburanti pari al 2% (50 kb/d), leggermente inferiore alla crescita dell'anno precedente, che riflette una tendenza al ribasso a più lungo termine dei nuovi investimenti in capacità di produzione. L'aumento della produzione di etanolo negli Stati Uniti e in Europa è stato parzialmente compensato dal calo della produzione in Brasile, mentre la produzione di biodiesel è rimasta sostanzialmente stabile. Il calore rinnovabile è cresciuto moderatamente negli ultimi anni".

"La Cina, il più grande consumatore di calore del mondo, ha annunciato un piano quinquennale di riscaldamento pulito focalizzato sulle città del nord nel dicembre 2017. Questo cambiamento di politica potrebbe ridurre significativamente l'uso del carbone per il riscaldamento e sostituirlo con fonti più pulite, comprese le energie rinnovabili (biomassa, geotermia e solare). Sebbene le energie rinnovabili siano cresciute rapidamente nel 2017, il ritmo di diffusione è inferiore a quello necessario per raggiungere gli obiettivi climatici globali nello scenario di sviluppo sostenibile dell'AIE. Nel 2017 l'intensità delle emissioni di carbonio è aumentata di meno di un terzo rispetto a quanto sarebbe necessario per realizzare la transizione globale verso gli obiettivi climatici".

Il Portogallo accende la speranza

 Secondo quanto emerge da un’analisi condotta da due ong  portoghesi, Zero e Apren, sui dato del gestore elettrico portoghese REN, l’elettricità rinnovabile prodotta a marzo (4.812 GWh) ha superato il consumo del Portogallo continentale (4 647 GWh). La produzione di elettricità da fonti rinnovabili (55% idroelettrico, 45% eolico) nel Portogallo continentale ha rappresentato a marzo 2018 il 103,6% del consumo di elettricità, un valore che non ha avuto eguali negli ultimi 40 anni. La produzione da rinnovabili ha registrato un minimo dell’86% della domanda il 7 marzo e un massimo del 143% l’11 marzo. Zero e Apren, sempre utilizzando i dati del gestore portoghese del sistema di trasmissione, hanno evidenziato nella loro analisi due periodi di 70 e 69 ore in cui tutti i consumi di energia elettrica sono stati coperti da fonti rinnovabili, principalmente idroelettriche ed eoliche. Nel mese di marzo, le centrali termiche a combustibili fossili e l’importazione di elettricità sono state utilizzate per supportare la fornitura di elettricità solo per brevi periodi. Da notare che questa elevata penetrazione di fonti rinnovabili ha influito positivamente sul prezzo medio di mercato giornaliero, pari a 39,75 € / MWh. Questo prezzo è inferiore allo stesso periodo dell'anno precedente (€ 43,94 / MWh) quando il peso delle rinnovabili nel consumo era del 62%. Un (piccolo) segnale nella giusta direzione.
comments powered by Disqus