Il pianeta azzurro

Clima, ecco il rapporto del WMO sul 2018. Sarà il 4° anno più caldo dal 1880

in Esteri

Alessandro Farruggia

29 novembre 2018 _ Il 2018 si avvia ad essere il quarto anno più caldo mai registrato. E gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 sono i quattro anni più caldi della serie storica di misurazioni che inizia nel 1880. A dirlo è l'Organizzazione Meteorologica mondiale (Wmo) nel suo rapporto _ reso noto oggi _ alla conferenza sul clima di Katowice, che sulla base delle misurazioni da gennaio ad ottobre anticipa i dati 2018. Leggerlo con attenzione permette di avere il polso della situazione, e risponde in maniera eloquente ai negazionisti. Il cambiamento climatico, è la lezione che se ne trae, non è un evento futuro e futuribile, ma qualcosa che si registra e fa danni già adesso. 

Il Wmo è netto nella sua presentazione, esposta anche in un video.

"La temperatura media globale nel periodo gennaio-ottobre 2018 _ dice l'Organizzazione Meteorologica Mondiale  _ è stata superiore di 0,98±0,12°C. alla media del periodo preindustriale (1850-1900). Il 2018 è in procinto di essere il quarto anno più caldo mai registrato. Ciò significherebbe che gli ultimi quattro anni _ 2015, 2016, 2017 e 2018 _ sono anche i quattro anni più caldi della serie che inzia nel 1880. In contrasto con i due anni più caldi, il 2018 è iniziato con un debole La Niña condizioni, tipicamente associate a temperature globali più basse. I 20 anni più caldi hanno tutto questo è successo negli ultimi 22 anni. Il rapporto speciale dell'IPCC sul riscaldamento globale di 1,5°C (IPCC SR15) ha comunicato che la temperatura globale per il periodo 2006-2015 è stata di 0,87°C superiore a quella di riferimento preindustriale. A titolo di confronto, l'aumento medio al di sopra dello stesso valore di riferimento per l'ultimo decennio. 2009-2018 è stato di 0,93±0,07°C, e la media degli ultimi cinque anni, 2014-2018 è stata di 0,93±0,07°C. 1.04±0.09°C. Si noti che entrambi questi periodi includono l'effetto di riscaldamento del forte El Niño del 2015-2016".

Gas a effetto serra

"L'aumento dei livelli dei gas serra nell'atmosfera _ prosegue il Wmo _ è un fattore chiave del clima. cambiamento e le concentrazioni in atmosfera riflettono un equilibrio tra le emissioni dovute all'uomo e le emissioni in atmosfera. e l'assorbimento netto da parte della biosfera e degli oceani. Nel 2017, i gas a effetto serra ha raggiunto nuovi massimi, con CO2 a 405,5±0,1 parti per milione (ppm), CH4 a 405,5±0,1 parti per milione (ppm), CH4 a 1859±2 parti per miliardo (ppb) e N2O a 329,9±0,1 ppb. Questi valori costituiscono, rispettivamente 146%, 257%, 257% e 122% dei livelli preindustriali (prima del 1750). Media globale le cifre per il 2018 non saranno disponibili fino alla fine del 2019, ma i dati in tempo reale da un certo numero di località specifiche, tra cui Mauna Loa (Hawaii) e Cape Grim (Tasmania) indicano che le concentrazioni di CO2, CH4 e N2O hanno continuato ad aumentare nel 2018. Il rapporto SR15 dell'IPCC ha rilevato che limitare il riscaldamento a 1,5°C al di sopra di quello preindustriale implica raggiungere lo zero delle missioni di CO2 a livello globale intorno al 2050 e, contemporaneamente, profonde riduzioni di di forzanti diversi dalla CO2, in particolare del metano.

Oceani - Contenuto di calore degli oceani, livello del mare e acidificazione 

"Oltre il 90 per cento dell'energia intrappolata dai gas serra _ ricorda il Wmo _ finisce negli oceani. Il contenuto di calore fornisce una misura diretta dell'energia che si accumula negli strati superiori di l'oceano. Per ogni periodo di tre mesi nel 2018 (fino al  luglio-settembre). Il conmtenuto di calore dell'oceano tra zero e  700 metri di profondità (dati dal 1955) e tra zero e 2000 metri (dati dal 2005) sono stati il più alto o il secondo più alto mai registrato. In ogni caso, laddove il 2018 è stato il secondo più alto, il più alto è stato registrato nel 2017. Il Livello medio globale del mare (GMSL) per il periodo da gennaio a luglio 2018 è stato di circa 2 o 3 mm superiore a quello del periodo gennaio-luglio nel 2017. Le variazioni di anno in anno del livello del mare derivano dalle variazioni dello strato di ghiaccio, dalla perdita, stoccaggio dell'acqua sulla terraferma e variazioni della temperatura dell'oceano. Il livello del mare nel 2018 è stato vicino alla tendenza a lungo termine a seguito di un rapido aumento associato con El Niño 2015-2016. Nell'ultimo decennio, gli oceani hanno assorbito circa il 25% delle emissioni di CO2 di origine antropica.
La CO2 assorbita sappiamo che reagisce con l'acqua di mare e modifica il pH dell'oceano. Questo processo è noto come l'acidificazione dell'oceano. Osservazioni  nell'oceano aperto negli ultimi 30 anni hanno mostrato una chiara tendenza al calo del pH. Il quinto rapporto  dell'IPCC  ha mostrato una diminuzione del pH dell'oceano in superficie di 0,1 unità rispetto all'inizio della rivoluzione industriale(1750). Le variazioni del pH sono legate a cambiamenti nella chimica del carbonato di oceano che possono influenzare l'ambiente marino,  la capacità degli organismi marini, come i molluschi e i coralli che costruiscono barriere coralline, di costruire e conservare conchiglie e materiale scheletrico".

Ghiaccio marino

"L'estensione del ghiaccio del mare nell'oceano artico _ prosegue il Wmo _ è stata ben al di sotto della media per tutto il 2018, con livelli record bassi nella regione nei primi due mesi dell'anno. Il massimo annuale si è verificato a metà marzo e la media mensile di marzo è stata di 14,48 milioni di chilometri quadrati, la terza più bassa in ordine di importanza e circa il 7% al di sotto della media 1981-2010 (15,64 milioni di chilometri quadrati) . L'estensione del ghiaccio marino artico ha raggiunto il suo minimo a metà settembre. L'estansione media nel mese di settembre era di 4,62 milioni di chilometri quadrati, circa il 28% al di sotto della media (6,40 milioni di chilometri quadrati). il sesto settembre di sempre. I 12 mesi di settembre con le estensione più piccole si sono verificati tutti nei 12 anni dal 2007".

Impatti socio-economici

Agricoltura e sicurezza alimentare

"L'esposizione del settore agricolo a condizioni climatiche estreme _ dice il rapporto _ minaccia di invertire i passi in avanti fatti per porre fine alla malnutrizione. Nuove prove mostrano un continuo aumento della fame nel mondo dopo un declino prolungato. Nel 2017, il numero di persone sottonutrite si stima sia cresciuto di 821 milioni di persone. Le gravi siccità associate alla forte El Niño del 2015-2016 e una serie di eventi meteorologici e climatici estremi localizzati hanno contribuito al recente l'aumento della denutrizione. Gli eventi climatici del 2017 hanno avuto il maggiore impatto sull'insicurezza alimentare e la malnutrizione che Africa , interessando 59 milioni di persone in 24 paesi. Gran parte della vulnerabilità alla variabilità climatica è associata ai sistemi di agricoltura e pastorizia in terre aride, che sostengono il 70-80% delle la popolazione rurale del continente".

"A livello globale, 39 paesi continuano a necessitare di assistenza esterna per l'alimentazione. Il clima primaverile favorevole è stato favorevole in Nord Africa, mentre nell'Africa occidentale si prevede che i raccolti torneranno a livelli medi. In Asia, si prevede che i raccolti di cereali saranno al di sotto della media nella regione del Vicino Oriente e CIS (Comunità di Stati Indipendenti) in Asia, a causa del deficit pluviometrico. La produzione cerealicola in America Latina e nei Caraibi nel 2018 è prevista attorno a 240,7.milioni di tonnellate, con un calo del 7,3% rispetto alla produzione record del 2017. La produzione è prevista il calo principalmente per riduzione della produzione di mais in Argentina e Brasile, dovuta alla siccità. In America centrale e Caraibi, le piogge sfavorevoli hanno infatti colpito la produzione di mais del 2018. In Somalia, si stima che circa 2,7 milioni di persone abbiano bisogno di aiuti d'urgenza. Si tratta principalmente di sfollati interni (IDP) e di comunità agro-pastorali colpiti dalla siccità tra la metà del 2016 e la fine del 201718. In Africa australe, in particolare in Madagascar, il numero di persone colpite dall'insicurezza alimentare è aumentato a 1,3 milioni in regioni meridionali, associate a periodi di siccità e cicloni tropicali che tenevano i cereali produzione nel 2018 a livelli inferiori alla media".

Spostamento della popolazione

Dei 17,7 milioni di sfollati interni (IDP) seguiti dall'IOM, oltre 2 milioni di persone le persone sono state sfollate a causa di disastri legati ad eventi meteorologici e climatici a partire dal mese di dicembre 2011 fino al settembre 2018. Siccità, inondazioni e tempeste (compresi uragani e cicloni) sono i principali fattori di rischio.

Impatti ambientali

"Oltre agli impatti socio-economici diretti sulla salute e sul benessere umano _ ricorda il Wmo _  le Nazioni Unite stanno  monitorando gli impatti ambientali associati al cambiamento climatico. Questi includono lo sbiancamento dei coralli e la riduzione dei livelli di ossigeno negli oceani. Altri - come la perdita di "Blue Carbon" associata ad ecosistemi costieri come le mangrovie, le praterie di alghe marine e le saline e altri ecosiostemio di diverso tipo - sono importanti componenti costiere, oceaniche e terrestri del ciclo del carbonio.

Le torbiere sono importanti per le società umane di tutto il mondo. Esse contribuiscono in modo significativo alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso il sequestro e lo stoccaggio del carbonio, la conservazione della biodiversità, il regime delle acque e la regolamentazione della qualità, nonché la fornitura di altre servizi ecosistemici che sostengono i mezzi di sussistenza. Il cambiamento climatico è emerso come un elemento significativo minaccia per gli ecosistemi delle torbiere, in quanto aggrava gli effetti del drenaggio e aumenta l'attività di drenaggio e aumenta il rischio d'incendio. Espone le torbiere attualmente protette dal permafrost allo scongelamento con possibile aumento delle emissioni di metano e perdita di carbonio. L'innalzamento del livello del mare aumenta il rischio di erosione e salinizzazione di torbiere d'acqua dolce.

I pascoli coprono cinque miliardi di ettari in tutto il mondo e sequestrano 200-500 kg di carbonio per ettaro ogni anno, svolgendo un ruolo importante nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Oltre a contenente la maggior parte del carbonio inorganico terrestre del mondo, le aree di stoccaggio delle rangelands immagazzinano carbonio organico nella biomassa e nel suolo. Le caratteristiche climatiche uniche delle aree di pascolo fanno sì che in molti luoghi la maggior parte del carbonio è sotto terra. Preservare e tutelare le zona di pascolo non solo contribuisce alla mitigazione dei cambiamenti climatici, ma fornisce altri servizi ecosistemici, tra cui protezione dei bacini idrografici, habitat per la biodiversità e riduzione delle tempeste di polvere".

Eventi di grande impatto nel 2018

"Tra i paesi che hanno fornito informazioni per la presente relazione, oltre 1 600 decessi sono stati i seguenti associati alle ondate di calore e più di 100 con gli incendi in Grecia e CaliforniaLe condizioni di caldo e siccità in Europa hanno portato a pesanti perdite agricole in molti paesi, con perdite di raccolto previste in Germania del 43% (rispetto alla media del 2013-17) per il mais e 21% per le patate. È probabile che le perdite di produzione ammontino a miliardi di euro. Condizioni di siccità in Argentina ha causato gravi perdite alle colture estive, in particolare soia e mais, con perdite agricole stimate in 3,9 miliardi di dollari. La provincia Western Cape in Sudafrica ha registrato una grave penuria d'acqua nella prima metà del 2018 a causa delle scarse precipitazioni in ciascuno dei tre anni precedenti, in particolare nel 2017. Le precipitazioni del 2018 sono state finora vicine alla media. Questo, insieme alla riduzione delle precipitazioni ha permesso di ricaricare i depositi d'acqua nella regione, con l'aiuto di Città del Capo al 74% della capacità".

Tempeste tropicali

"Quella del 2018 è stata una stagione di cicloni tropicali/uragani ben attiva nell'emisfero settentrionale Il numero di cicloni tropicali è stato superiore alla media in tutti e quattro i bacini NH. Al 20 novembre, nel 2018 ci sono stati 70 cicloni, numero ben al di sopra della media. Particolarmente attivo è stato il bacino del Pacifico nord-orientale, con un'attività di Accumulated Cyclone Energy di 316,3 kt2 la più alta da quando sonoìdisponibili registrazioni satellitari affidabili. L'attività dell'emisfero australe nella stagione 2017-18 è stata vicina alla media, con 22 cicloni. Nel 2018 si sono verificati due importanti uragani sul continente americano, ciascuno dei quali ha fatto gravi danni. Almeno il 50 morti negli Stati Uniti sono stati associati con l'uragano Florence e 45 con Michael. Tre dei cinque cicloni dell'India del Nord hanno colpito lo Yemen: Sogar e Mekunu a maggio, e Luban in ottobre. Due cicloni tropicali hanno colpito la costa orientale del Madagascar all'inizio del 2018, Ava in gennaio e Eliakim a marzo. Entrambi si sono avvicinati molto vicino alla costa e sono stati associati a gravi inondazioni, con significative perdite di vite umane in entrambi i casi. Il ciclone Gita nel sud del Pacifico nel febbraio 2018 è stato il ciclone tropicale più intenso di sempre che abbia interessato lo stato di Tonga, passando 30 km a sud dell'isola più popolosa di Tongatapu, e causando gravi danni. Danni significativi si sono verificati anche a Samoa, Samoa americane e su isole periferiche delle Fiji".

Inondazioni, piogge estreme e tempeste extratropicali

"Nel mese di agosto, lo stato indiano sudoccidentale del Kerala ha subito gravi inondazioni, le peggiori dal 1924, a causa di forti piogge monsoniche persistenti. Le precipitazioni nel mese di
Agosto sono state stato del 96% superiore alla media a lungo termine, con medie settimanali per le settimane 9-15 Agosto e 16-22 agosto rispettivamente il 255% e il 219% sopra la media. Ben 398 mm di pioggia sono caduti Nilambur il 9Agosto, e 623 mm in due giorni a Peermade il 15-16 agosto. Per questo si sonon bregistrati 223 morti e, secondo i rapporti dell'Autorità nazionale per la gestione dei disastri, più più di 1,4 milioni di persone sono state ospitate in campi di soccorso e più di 5,4 milioni di persone sono stati colpiti in qualche modo. Le perdite economiche totali sono state stimate in 4,3 miliardi di dollari. Gran parte del Giappone occidentale ha subito inondazioni distruttive tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, come risultato di piogge persistenti. Le precipitazioni totali a Yanase, sull'isola di Shihoku, hanno raggiunto i 1 025 mm in 48 ore, per un totale di 1 853 mm di acqua per il periodo dal 28 giugno all'8 luglio. In totale, sono stati segnalati almeno 230 decessi e 6695 case sono state distrutte. Le inondazioni hanno colpito anche molte parti dell'Africa orientale nei mesi di marzo e aprile. Tra le aree colpite il Kenya e la Somalia, che in precedenza era stata colpita da una grave siccità, così come l'Etiopia e l'Etiopia, la Tanzania settentrionale e centrale. Le precipitazioni per il periodo da marzo a maggio sono state almeno il doppio della media nella maggior parte del Kenya e della Tanzania settentrionale. Almeno 87 morti sono state attribuito alle inondazioni in Kenya, e 14 in Tanzania".

Onde di calore e siccità

"Gran parte dell'Europa _ ricorda il Wmo_ ha conosciuto un calore e una siccità eccezionali durante la tarda primavera, e estate del 2018. Le temperature sono state ben al di sopra della media e le precipitazioni sono state ben al di sotto della media, da aprile in poi in gran parte dell'Europa settentrionale e occidentale. Alcune delle condizioni più anomale hanno colpito l'Europa settentrionale da maggio a luglio. Questo periodo è stato il più secco e più caldo mai registrato in molte parti del centro e del sud del paese. Scandinavia; piogge da maggio a luglio a Lund, nel sud della Svezia, con osservazioni per tornare a 1748, era solo circa la metà del precedente più basso registrato. Questo è culminato in una prolungata ondata di calore a fine luglio e inizio agosto, che comprendeva numerose temperature record a nord del circolo polare artico, tra cui 25 giorni consecutivi oltre i 25 °C a Helsinki-Vantaa (Finlandia) e 8 giorni consecutivi oltre i 25 °C a Helsinki-Vantaa (Finlandia). 30 °C a Lääne-Nigula (Estonia).

Le condizioni in queste regioni sono migliorate da metà agosto, ma sono rimaste insolitamente calde anche piu' a sud. Le condizioni di siccità erano particolarmente persistenti in Germania, dove il periodo aprile-settembre è stato il secondo più secco mai registrato, e la Svizzera orientale (aprile-ottobre, con la Polonia occidentale, la Repubblica Ceca (con il suo periodo gennaio-agosto da record pert la siccità), i Paesi Bassi e il nord-est della Francia. L'ondata di caldo più significativa nell'Europa centrale è stata a fine luglio e inizio agosto; in Francia di durata simile, ma meno intensa dell'ondata di calore del 2003; tuttavia, sono state circa il 1 500  le morti in eccesso. In Germania, alcune località nell'area di Francoforte hanno avuto 18 giorni consecutivi oltre i 30 °C dal 23 luglio al 9 agosto. Più a sud-ovest, un breve ma l'ondata di caldo intenso ha colpito Spagna e Portogallo all'inizio di agosto.

L'Armenia ha avuto il suo luglio più caldo da record e a Yerevan Sono stati registrati 43,7 °C, la temperatura più alta registrata. Gli incendi hanno raggiunto un'estensione senza precedenti in Svezia, con oltre 25 000 ettari bruciati, e un'attività anormale di incendi boschivi si è verificata anche in Lettonia, Norvegia, Germania, Regno Unito, Norvegia, Germania, Germania e Paesi Bassi.
Regno Unito e Irlanda. Le condizioni di siccità hanno portato anche a flussi molto bassi su alcune zone centrali del Regno Unito e dell'Irlanda. I fiumi europei, con il Reno che si avvicina ai minimi storici entro la metà di ottobre, seriamente perturbare il trasporto fluviale. L'Australia orientale ha subito una siccità significativa nel 2018.

Una grave siccità ha colpito l'Uruguay, e l'Argentina settentrionale e centrale da ottobre 2017 a marzo 2018. Un'ondata di caldo storicamente significativa ha colpito parti dell'Asia orientale tra la fine di luglio e l'inizio di agosto. L'area più colpita è stata il Giappone, a seguito delle gravi inondazioni che hanno colpito all'inizio dell'anno. Il 23 luglio a Kumagaya è stato stabilito un record nazionale di 41,1 °C. In totale, oltre 150 decessi in Giappone sono stati associati con il calore. Anche la penisola coreana è stata gravemente colpita.

Temperature eccezionalmente elevate si sono verificate in molte parti del Medio Oriente e del Nord Africa tra la fine di giugno e l'inizio di luglio. Il 26 giugno, la temperatura notturna a Quriyat (Oman) solo a Quriyat (Oman) è saòita a 42,6 °C, tra le più alte temperature minime conosciute. All'inizio di luglio il caldo si è esteso al Nord Africa, con record stabiliti in un certo numero di località in Algeria, il più alto dei quali _ 51,3 °C _ a Ouargla" .

Freddo e neve

"Una delle più significative ondate di freddo degli ultimi anni ha colpito l'Europa tra la fine di febbraio e i primi di marzo. Le condizioni di freddo si sono stabilite inizialmente nell'Europa nord-orientale verso la fine degli anni '90. Il periodo 21-28 febbraio è stato il secondo più freddo mai registrato in Estonia. L'Irlanda e la Francia meridionale hanno registrato nevicate anomale, con cadute di 15-30 cm circ, e cos' nel sud Italia. All'inizio dell'inverno, ci sono state insolite nevicate in alcune zone desertiche. del Marocco, con Zagora che ha ricevuto la sua prima neve dal 1960 il 30 gennaio. Un inverno molto piovoso su gran parte delle Alpi europee ha provocato un forte accumulo di neve a quote più elevate".

Gravi tempeste

"Negli Stati Uniti si sono registrati fino alla fine di settembre 876 tornado, circa il 20% in meno del 1991-2010. Tuttavia, grandinate distruttive hanno colpito la Dallas-Fort Worth il 6 giugno e il corridoio Denver-Boulder-Fort Collins il 18-19 giugno, causando danni stimati rispettivamente di 1 miliardo di dollari e 2,1 miliardi di dollariUn intenso sistema a bassa pressione nel Mar Mediterraneo alla fine di ottobre ha causato inondazioni e venti forti in diversi paesi. L'Italia è stata la più colpita. Le raffiche di vento di picco del 29 Ottobre ha incluso 179 km/h a Monte Cimone e 148 km/h a Capo Carbonara. Si sono verificate anche precipitazioni estremamente abbondanti, con a 406 mm nele 24 ore nelle Prealpi nord-orientali e 308 mm in Liguria. In Italia 30 morti sono state associate alla tempesta di ottobre".

Incendi

"Il 23 luglio importanti incendi hanno colpito la regione intorno ad Atene (Grecia). Gli incendi si sono diffusi rapidamente con venti forti, inusuali per il periodo dell'anno, con raffiche di picco di 124 km/h a nord di Atene. C'è stata una significativa perdita di vite umane. Gli incendi più significativi della stagione degli incendi negli Stati Uniti si sono verificati nel nord della California alla fine di luglio e agosto. Un incendio a nord-est di San Francisco, conosciuto come The Camp Fire, divampato in novembre, è oggi il più letale incendio in oltre un secolo per gli Stati Uniti e, in termini di proprietà la perdita, la più distruttiva mai registrata in California. Ci sono stati almeno 79 decessi e il numero è destinato ad aumentare".

 

 

comments powered by Disqus