India e Pakistan, una guerra nucleare regionale causerebbe una crisi ambientale e alimentare globale
Alessandro Farruggia
27 febbraio 2019 _Pakistan e India sono di nuovo ai ferri corti. L'attacco terroristico suicida del 14 febbraio che ha fatto 44 morti tra i paramilitari indiani della Central Reserve Police Force (CRPF) ha innescato un pesante raid aereo indiano (si parla di 300 jihadisti uccisi) in Pakistan sul campo di addestramento del gruppo terrorista Jaish-e-Mohammad (JeM) e ha portato il successivo abbattimento di un aereo e un elicottero indiani da parte dell'aeronautica pakistana. Una pericolosa escalation che riporta d'attualità le mai sopite tensioni tra i due paesi che sono entrambi dotati di armi nucleari.
Cosa accadrebbe se qualcuno dei due contendenti decidesse una folle escalation? Un conflitto che utilizzasse in maniera estesa armi atomiche nel subcontinente indiano farebbe milioni _ forse decine di milioni _ di morti (simulazioni dicono "fino a 20 milioni di morti") e causerebbe, a causa del fallout nucleare, estese contaminazioni radioattive anche nei paesi vicini e provocherebbero ulteriori centinaia di migliaia se non milioni di vittime nel medio-lungo periodo e probabilmente carestie a livello continentale. Ma avrebbe anche conseguenze globali.
Nel 2014 è stato pubblicato uno studio (che potete trovare QUI) realizzato da ricercatori dell'università di Boulder in Colorado e della Rutgers university, l'ateneo statale del New Jersey, che conferma come una guerra nucleare regionale nel subcontinente indiano avrebbe pesanti ripercussioni globali. Merita rileggerlo.
"Una limitata guerra nucleare regionale tra India e Pakistan in cui ogni parte detona 50 atomiche da 15 kilotoni _ scrivono Michael J. Mills, Owen B. Toon, Julia Lee-Taylor, and Alan Robock _ potrebbe produrre circa 5 Tg di particolato carbonioso (black carbon, carbonio nero). Questo salirebbe nella stratosfera, dove si diffonderebbe a livello globale, producendo un improvviso abbassamento delle temperature superficiali e un intenso riscaldamento della stratosfera. Noi calcoliamo un tempo di ripiegamento di 8,7 anni per la stratosferica rispetto ai 4-6,5 anni per gli studi precedenti. I nostri calcoli dimostrano che le perdite globali di ozono del 20%-50% sulle aree popolate, livelli senza precedenti nella storia dell'uomo, si accompagnerebbero alle temperature medie superficiali più fredde degli ultimi 1000 anni. Calcoliamo aumenti estivi degli indici UV del 30%-80% rispetto alle medie latitudini, che causerebbero danni diffusi alla salute umana, all'agricoltura e agli ecosistemi terrestri e acquatici. Questo ridurrebbe le stagioni di crescita di 10-40 giorni all'anno per 5 anni. Le temperature superficiali si ridurrebbero per più di 25 anni a causa dell'inerzia termica e degli effetti dell'albedo nell'oceano e dell'espansione del mare. Il raffreddamento combinato e l'aumento dei raggi UV eserciterebbero una pressione significativa sulle forniture alimentari globali e potrebbero innescare una carestia nucleare globale".
TEMPERATURE IN DIMINUZIONE
"Sebbene le temperature globali medie superficiali scenderebbero di 1,5 gradi _ osserva lo studio _ regioni ampie e popolate delle masse terrestri continentali subirebbero un raffreddamento significativamente maggiore. Gli inverni in Africa meridionale e Sud America sarebbero fino a 2,5 gradi più freddi, in media, per 5 anni, rispetto agli stessi anni (2-6) nel ciclo di controllo. La maggior parte del Nord America, Asia, Europa e Medio Oriente avrebbe inverni che sarebbero 2.5-6 gradi più freddi delle medie, e le estati 1-4 gradi più fredde". Questo avrebbe un effetto anche sulla criosfera, in primis ai poli: "L'estensione del ghiaccio marino si espanderebbe significativamente nei primi 5 anni nell'Artico, e nei primi 10 anni nell'Antartico". Nell'Artico, "l'estensione dei ghiacci marini aumenta del 10%-25% nei 4-7 anni. L'estensione dei ghiacci nel mare antartico raggiunge il 20%-75% in più del gruppo di controllo negli anni 7-15, e rimane del 5%-10% in più negli anni 20-26. La grande espansione del ghiaccio marino influenzerebbe anche il trasferimento di energia tra l'atmosfera e gli oceani, aumentando anche l'albedo planetario e raffreddando ulteriormente la superficie perchè il pianeta rifletterebbe più luce solare nello spazio".
Parimenti, per alcuni anni si ridurrebbero le precipitazioni: "I tassi di precipitazioni calano globalmente ∼0.18 mm/giorno entro il primo anno dopo il conflitto. Questa perdita del 6% nella media globale persiste per 5 anni". Il calo medio globale del 6% delle precipitazioni che persiste negli anni 2-6 si traduce in una siccità regionale più significativa. "La caratteristica più evidente è sulla regione monsonica asiatica, compreso il Medio Oriente, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico. Grandi riduzioni relative delle precipitazioni si verificherebbero nella regione amazzonica del Sud America e dell'Africa meridionale. Il Sud-Ovest americano e l'Australia occidentale sarebbero più secchi del 20%-60%."
E gli effetti combinati del cambiamento climatico indotto dalla guerra nucleare sarebbero evidenti sulla produzione agricola. "Poiché le nostre temperature superficiali medie globali continuano a raffreddarsi fino al sesto anno _ osservano gli autori _ nel nostro studio mostriamo il cambiamento medio della stagione di crescita negli anni 2-6. La durata della stagione media di crescita si riduce fino a 40 giorni in tutte le zone agricole del mondo in questi 5 anni".
INCUBO OZONO
Pesante sarebbe anche il danno allo strato di ozono, che ci protegge dai mortali raggi ultravioletti (UV) che vengono dal Sole. "Calcoliamo _ osserva lo studio _ una perdita media globale di ozono nella colonna d'ria del 20%-25% che persiste dal secondo al quinto anno dopo la guerra nucleare, e che alla fine dei 10 anni si recupera fino all'8% di perdita nella colonna". Ma la riduzione non è uguale dovunque. "Durante i primi 5 anni _ si sottolinea _ l'ozono nella colonna d'aria si riduce del 30%-40% alle medie latitudini e del 50%-60% alle alte latitudini settentrionali". Il che avrebbe danni pesanti sulla popolazione.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che siano prese misure di protezione solare per gli indici UV di 3 e superiori, e caratterizza i valori UVI di 8-10 come "molto elevati", suggerendo misure di protezione supplementare per evitare l'esposizione ai raggi solari durante le ore di mezzogiorno. UVI maggiore di 11 è definito "estremo". Per un evento come quello preso in analisi nello studio, dcono i ricercatori "calcoliamo aumenti di UVI di 3-6 in tutta la media latitudine in estate, portando i valori di picco fuori dai grafici a 12-21 sulle regioni più popolose del Nord America e dell'Europa meridionale a giugno. A dicembre troviamo aumenti simili per Australia, Nuova Zelanda, Africa del Sud e Sud America". Inevitabile au aumento dai casi di cancro alla pelle, e dei danni agli occhi, a meno di una drastica riduzione dell'esposizione al Sole.
RISCHIO CARESTIA GLOBALE
"La riduzione dell'ozono che ipotizziamo _ osserva lo studio _ potrebbe anche danneggiare gli ecosistemi acquatici, che forniscono più del 30% delle proteine animali consumate dall'uomo.Häder et al. [1995] stimano che la riduzione dell'ozono del 16% potrebbe ridurre del 5% il fitoplancton, la base della catena alimentare marina, con una perdita di 7 milioni di tonnellate di raccolto all'anno. Essi riportano anche che elevati livelli di UV danneggiano le prime fasi di sviluppo offish, gamberetti, granchi, granchi, anfibi e altri animali. Gli effetti combinati degli elevati livelli di UV sull'agricoltura terrestre e sugli ecosistemi marini potrebbero esercitare pressioni significative sulla sicurezza alimentare globale. È ipotizzabile che le pressioni globali sull'approvvigionamento alimentare derivanti da un conflitto nucleare regionale possano, direttamente o attraverso il conseguente panico, degradare in modo significativo la sicurezza alimentare globale o addirittura produrre una carestia nucleare globale.".
T