Affari di famiglia

“Il cancro è una malattia seria, ma parlarne aiuta a guarire”

Ho letto della tragica notizia di quel signore che si è ammazzato perché era malato di tumore. Io penso che siamo avanti in tante cose ma non nel rapporto con le malattie. La nostra sanità dovrebbe dedicarsi di più al rapporto con le persone e aiutarle ad affrontare il male. Glielo dica ai nostri assessori. […]

“Il difficile mestiere di genitore. Facciamoci aiutare”

Ho letto di quel ragazzo che spacciava droga. Mi sono chiesto se mio figlio adolescente poteva trovarsi in quella situazione e mi sono risposto che non lo so. Di questi figli abbiamo perso il filo. Io con il mio litigo ormai tutti i giorni e lui non rispetta nessuna regola. E ci sentiamo molto soli. […]

Car sharing: cresce la voglia di condividere l’auto

Cara signora, ho letto che Firenze è una della città con il più alto numero di immatricolazioni di automobili. Io non penso che sia un merito. Secondo me ogni famiglia dovrebbe avere una sola automobile, come succede nei paesi più avanzati. E’ un sogno irrealizzabile? Beatrice Coppini, Firenze La discussione su questo tipo di sogno […]

Gli anziani e la sindrome del frigo vuoto

Ho letto che secondo i geriatri noi anziani dobbiamo mangiare le proteine per stare meglio. Ma se uno come me ha la pensione a ottocento euro e deve pagare affitto e bollette, come fa a comprare la carne o il pesce due o tre volte alla settimana? Mario Meli, Firenze Caro signor Mario, la sua […]

Come comprare il biglietto del bus con un Sms

Bellissima e interessante la possibilità di acquistare il biglietto dell’Ataf con una procedure semplice che permetta l’uso del credito telefonico e non la tortuosa registrazione della Carta di Credito. Peccato che sul sito dell’ATAF tutto tace e non ci sono notizie su questa possibilità. Giuseppe Garbarino, Firenze No, questa volta dobbiamo dare ragione all’Ataf. Il […]

Il pasticciaccio dell’Iva sulla tassa dei rifiuti

Il Quadrifoglio ha fatto capire che l’Iva pregressa, anche dopo le sentenze della Cassazione, non la restituiscono. Ma almeno ci possono dire che non la metteranno più nelle prossime bollette? Daniele Bagnai Nonostante due sentenze, la storia dell’Iva sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti è ancora un ginepraio. L’ultimo editto della Cassazione dice che […]

Chi ascolta gli imprenditori in crisi?

Sono molto in crisi con la mia ditta e l’idea di licenziare i miei dipendenti non mi fa dormire la notte. A chi posso chiedere aiuto? Lettera firmata, Sesto Fiorentino Dopo aver ricevuto questa lettera – in realtà ben più lunga e drammatica – ho cercato di capire cosa offre la nostra città agli imprenditori […]

Se i denti sani sono un privilegio da ricchi…

Cara Signora, tempo fa scrisse qualcosa a proposito dei dentisti troppo cari e della mancanza di un servizio pubblico al riguardo. Potrebbe ripeterlo per vedere se i nostri governanti aprono le orecchie? Laura Lenzini, Firenze Era andata così: siccome fra le cause della cattiva alimentazione degli anziani c’è il deperimento dei denti, dunque la cattiva […]

Quell’omino della pioggia a cui tutti vogliono bene

Ho scritto altre volte dell’omino della pioggia di Folon. E’ quella statua che l’artista donò a Firenze e che da molti anni saluta chi arriva da sud con il suo ombrello bagnato. Spesso non funziona. L’erba intorno non è curata. E non si ha un’idea di quanto questo piccolo omino sia ormai entrato nel cuore […]

il dramma dell’Ataf

Sono un cittadino che regolarmente prende il bus per recarsi al lavoro in centro. Dal 17 Marzo la linea 37 SMN – Tavarnuzze subirà un taglio e finirà il servizio alle 23:00. Vogliono chiudere il centro? Bene, ma almeno mantengano i servizi. Penso che dovrebbero mettere i tornelli come fanno in altri Paesi in modo […]

Cinquantanni, e le donne ricominciano

Cara signora, care lettrici, voglio darvi buone notizie. La prima: salvo incidenti di percorso noi donne viviamo a lungo, a Firenze l’aspettativa di vita è di 85 anni, fra le più alte in Italia. Dunque cos’è la menopausa? La fine di un ciclo, l’inizio di un altro. Rispetto al passato bisogna vederla come un’occasione per […]

L’avventura dei nonni leggendari

Volevo ringraziare infinitamente i ‘nonni leggendari’ che hanno tenuto compagnia a mia sorella nel lungo periodo di degenza a Torregalli. Sono sicura che tutto quel bene che fanno tornerà a loro per un felice Natale. Gianna Manni, Scandicci C’è gente che il Natale ce l’ha sempre dentro. Gente che ha scoperto qualcosa che li rende […]

Contatori dell’acqua gelati, di chi è la colpa?

Ho pensato di mettere a confronto una lettrice con il presidente di Publiacqua. E’ istruttivo. “Leggo, nella sua risposta al signor Renzo Vitali, che Publiacqua intende portarci ad usare contatori dotati di telelettura che consente economie (di Publiacqua, naturalmente, non certo degli utenti) di cui il consumatore diventerà custode e che dovrà ripagare, se rotto, […]