Notizie di poesia

‘Notizie di poesia’. Febbraio, il post del mese (con i vostri commenti)

Firenze, 3 marzo 2014 – Trionfo di Giuseppe Ungaretti, con una sua notevole ma non notissima poesia! E' Compleanno Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888). 'La Pietà' il post del mese di febbraio. Sul podio al secondo posto Versi immortali. 'L'Albatro' di Baudelaire, al terzo Mario Luzi. L'anniversario, il centenario, la poesia.

Che dire? Che avete saputo scegliere, anche se questo mese c'erano autori così importanti e testi così belli... Due classici indiscussi del Novecento italiano e un classico indiscusso della modernità.

Buona lettura o rilettura, anche, come sempre, dei vostri commenti! M. M.

Compleanno Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888). 'La Pietà'

VEDI I VIDEO "La Pietà" , Cult Book su Ungaretti , "Duecent'anni dovrò vivere!"

Firenze, 8 febbraio 2014 – Al di là dell’indubbia grandezza di un'opera, Giuseppe Ungaretti è stato un poeta centrale del Novecento italiano nella misura in cui ha saputo rappresentare possibilità della poesia moderna: possibilità effettive e tra loro diverse – contrastanti e perfino internamente al sistema Ungaretti antitetiche, se Ungaretti è stato il poeta di Allegria di Naufragi e quello del Sentimento del Tempo –, svolte in un contesto specifico, con le sue particolarità, i suoi sviluppi, i suoi vantaggi e i suoi ritardi rispetto ad altre tradizioni.

Ungaretti ha vissuto da protagonista un secolo, di quel secolo nutrendosi e facendo a quel secolo scuola. Vita d’un uomo, appunto: siamo con un titolo più di altri ritenuto valevole, riassuntivo di esiti e prima ancora di una disposizione, al nodo cruciale in cui le ragioni della biografia e quelle della produzione letteraria, la vita e la poesia, si affrontano, cercano i loro punti di contatto e insieme demarcano autonomie, siglano competenze.

In realtà paesaggi e scenari biografici presto in Ungaretti si confondono, si annullano e si trasfigurano. La trincea sarà tra poco, per lui proveniente da Alessandria d'Egitto desideroso di appartenenze e patrie ritrovate, un nuovo deserto. Nasce la poesia di Ungaretti, ed anche la partecipazione del poeta alla Grande Guerra reagisce di comporto, nel senso di un’incidenza molto personalizzata di eventi, da «vita d’un uomo».

Il poeta, l’«uomo di pena», l'«uomo ferito», le parole, l’armonia. Il «processo di raccoglimento che poté essere aiutato dalla vicenda umana della guerra» presupposto con evidente cautela da un critico acuto come Gianfranco Contini risulta già impostato, se Parigi – laddove una strumentazione storicamente e ibridamente si forma collegando a ritroso Apollinaire a Mallarmé e Mallarmé a Guérin – si è ridotta a «grigi inenarrabili» e anzi, ancora citando, a «sfumature all’infinito smorzate del colore».

Analogamene la nebbia di Milano, dove ad esempio Ungaretti frequenta la casa di un pittore d’avanguardia come Carrà, si è risolta in un «sentimento d’infinito», ed ogni ambiente esterno ha sedato in partenza rivolte riconducibili ad altri mezzi e ad altre impostazioni, profilando invece, preminenti, i confini dell’io per una cattura in parole della libertà, dell’invocata armonia, dell'innocenza.

La guerra rivela ad Ungaretti – «improvvisamente», come il poeta sottolinea – il linguaggio. E tuttavia il carattere traumatico, drammatico e liberatorio di una condizione ha maturato non da ora risorse e possibilità, ha avuto e avrà bisogno di cultura per ritrovarsi così stabilito ed espressivamente soddisfatto. Perfino il topos romantico-simbolista dell’étranger, aggiornabile e personalizzabile in quello dello «spatriato», si è definito tramite Guérin e Baudelaire, tramite Leopardi: i poeti.

Purificata, ricondotta al suo valore fondante e incorruttibile di monade interna, la parola essenziale cui Ungaretti perviene torna così ad essere il primo atomo di un discorso di rottura senza confronti, ma anche di una conquista ulteriore, imprevista e più ampia: una ricomposizione già agisce all’interno della raccolta, specificandosi in metri sotterranei, sia pure contrastati da una pronuncia rilevata ed isolante di vocaboli, sillabe e suoni.

Si annuncia la ricomposizione del «lungo dissidio» fra tradizione e invenzione, ordine e avventura. La parola ungarettiana si immerge nel verso, lo ricompone e lo ritrova, tenta un nuovo canto. E sarà l’endecasillabo che suggella Preghiera a gettare un ponte – complice il variantismo, in Ungaretti antistoricamente costitutivo e sistematico –  tra L’Allegria e Sentimento del Tempo (cui La Pietà, datata 1928 e parte degli Inni, afferisce): «Quando il mio peso mi sarà leggero / il naufragio concedimi Signore / di quel giovane giorno al primo grido».

Marco Marchi

La Pietà

1

Sono un uomo ferito.

E me ne vorrei andare
E finalmente giungere,
Pietà, dove si ascolta
L’uomo che è solo con sé.

Non ho che superbia e bontà.

E mi sento esiliato in mezzo agli uomini.

Ma per essi sto in pena.
Non sarei degno di tornare in me?

Ho popolato di nomi il silenzio.

Ho fatto a pezzi cuore e mente
Per cadere in servitù di parole?

Regno sopra fantasmi.

O foglie secche,
anima portata qua e là…

No, odio il vento e la sua voce
Di bestia immemorabile.

Dio, coloro che t’implorano
Non ti conoscono più che di nome?

M’hai discacciato dalla vita.

Mi discaccerai dalla morte?

Forse l’uomo è anche indegno di sperare.

Anche la fonte del rimorso è secca?

Il peccato che importa,
se alla purezza non conduce più.

La carne si ricorda appena

Che una volta fu forte.

È folle e usata, l’anima.

Dio guarda la nostra debolezza.

Vorremmo una certezza.

Di noi nemmeno più ridi?

E compiangici dunque, crudeltà.

Non ne posso più di stare murato
Nel desiderio senza amore.

Una traccia mostraci di giustizia.

La tua legge qual è?

Fulmina le mie povere emozioni,
liberami dall’inquietudine.

Sono stanco di urlare senza voce.

2

Malinconiosa carne
dove una volta pullulò la gioia,
occhi socchiusi del risveglio stanco,
tu vedi, anima troppo matura,
quel che sarò, caduto nella terra?

È nei vivi la strada dei defunti,

siamo noi la fiumana d’ombre,

sono esse il grano che ci scoppia in sogno,

loro è la lontananza che ci resta,

e loro è l’ombra che dà peso ai nomi,

la speranza d’un mucchio d’ombra
e null’altro è la nostra sorte?

E tu non saresti che un sogno, Dio?

Almeno un sogno, temerari,
vogliamo ti somigli.

È parto della demenza più chiara.

Non trema in nuvole di rami
Come passeri di mattina
Al filo delle palpebre.

In noi sta e langue, piaga misteriosa.

3

La luce che ci punge
È un filo sempre più sottile.

Più non abbagli tu, se non uccidi?

Dammi questa gioia suprema.

4

L’uomo, monotono universo,
crede allargarsi i beni
e dalle sue mani febbrili
non escono senza fine che limiti.

Attaccato sul vuoto
Al suo filo di ragno,
non teme e non seduce
se non il proprio grido.

Ripara il logorio alzando tombe,
e per pensarti, Eterno,
non ha che le bestemmie.

Giuseppe Ungaretti 

(1928, da Sentimento del Tempo, Inni)

I VOSTRI COMMENTI

m
Ungaretti e davvero impareggiabile: La Pietà sembra un salmo della privazione, scritto con l'amarezza di Qoelet, la voce che parla nell'Ecclesiaste.

tristan
Testo interessante, come del resto tutta la sezione degli "Inni": interessante al di la della biografia occasionante (un suggestivo soggiorno pasquale a Subiaco) e della variamente dichiarata conversione religiosa del poeta.

MarcoCapecchi
"Non ho che superbia e bontà. / E mi sento esiliato in mezzo agli uomini. / Ma per essi sto in pena". Quando la poesia e grande diventa una mare infinito a cui tutti possono attingere e pescare. Per me, i versi riportati sono stupendi perche evocano la contraddizione dell'uomo moderno: la sua dannazione e la sua salvezza in un intrigo, probabilmente non risolvibile.

Daniela Del Monaco
Agli uomini, consapevoli di non essere ascoltati, non rimane altro che un urlo "senza voce". Un grido scenico, quasi mimico, in un silenzio ormai troppo figurato, per cui il grido diviene immagine di se stesso, non piu suono. Torna alla mente L'Urlo (1893) di Edvard Munch, dipinto simbolo del dolore inesprimibile e non possiamo non citare la sequenza cinematografica piu celebre de La corazzata Potemkin (1925) di Sergej Ejzenstein: il primo piano della madre che emette un grido disperato, non udibile dato che si tratta di un film muto, mentre, impotente, vede precipitare dalle scalinate la carrozzina con dentro il figlio neonato. Il grido de La Pieta produce, infine, un immediato collegamento letterario con la sinestesia presente nei versi di Alle fronde dei salici (1945) di Quasimodo.

framo 130 piccoli Luzi
Nonostante l'oblio del vento e della sua "voce di bestia immemorabile" e nonostante la stanchezza prolungata di un grido "senza voce", un popolo di nomi superbamente fragili e tutt'altro che vuoti ha abitato e continua ad abitare il silenzio dell'uomo, nella sua dimensione sia privata che universale. Come "grano che" adesso "ci scoppia in sogno" o come "lontananza che ci resta" da un passato per sempre vivo, la potenza di questi ed altri magnifici "singhiozzi" che Ungaretti non ha "potuto trattenere" smorza il senso terribile di vuoto di creature in perpetua pena e consunzione, che con rabbia chiedono pieta. Grazie.

Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

130 piccoli Luzi

NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA 2013 , NOTIZIE DI POESIA gennaio 2014 , NOTIZIE DI POESIA febbraio 2014

comments powered by Disqus