VEDI I VIDEO Versi da “Il glicine” , Pasolini legge “La terra di lavoro” , … e versi da “Poesia in forma di rosa” ,  “Io so” , L’ultima intervista televisiva di Pasolini

Firenze, 13 ottobre 2014 – All’altezza cronologica delle Poesie incivili e della Religione del mio tempo, il glicine non è più per Pasolini l’emblema di una pura esistenza perennemente rinnovantesi come all’epoca dell’Usignolo della Chiesa Cattolica, ma il simbolo di una verginità defunta, la resistente restituzione lirica di una consapevolezza oltranzistica, da mistico-razionalista smentito. La poesia si prepara ad adattarsi agli esiti rigorosamente maturati all’interno del proprio esercizio: subisce il crollo, sopravvive, simula, si mimetizza, si pragmatizza, si magmatizza, si nasconde – lei mito sfuggente, intonazione, ma anche vento che soffia dall’esterno – in altre «forme della poesia».

Poesia in forma di rosa, intitolerà fra poco il poeta. Andar per fiori all’Inferno: nella Divina Mimesis, in Petrolio (dove il glicine, con il suo profumo da descrizione sinestetica di una realtà lontana dalla realtà, farà testuali apparizioni). Come per diffrazione – poesia del sesso in tempi di esaurimento repressivo e di incipiente permissivismo – sboccia Il fiore delle Mille e una notte.

Ma poi verrà l’«abiura dalla Trilogia della vita», si stabilizzeranno una volta per sempre toni espressivi terminali da Tetro entusiasmo. Pasolini in Petrolio scenderà davvero all’Inferno, come nella vita e come in molte delle sue letture, dei suoi grandi riscontri letterari anche in Descrizioni di descrizioni saggisticamente convocati e resi efficienti: da Strindberg a Sade (Salò!), da Dostoevskij a Dante, secondo ulteriori iridescenze, adesso, di un Dante come grande veicolatore garante della possibilità autoanalitica estrema in termini di poesia, se in chi elabora Petrolio – lo ha notato con assoluta pertinenza Aurelio Roncaglia – «l’impulso più profondo non è di tipo oggettivo-narrativo, bensì d’intima ricerca, dunque inclinato a un istintivo lirismo». Pasolini affonda il bisturi nel proprio corpo, fa della sua affilata ed oltranzistica «autoanalisi» un’«autopsia».

Dante come sperimentazione del morire, del vedere e comprendere attraverso la morte. Lo scandalo si rinnova, un’eretica, equivocata e inaccettata «forza del passato» si estremizza in forma linguistica, in struttura, in genere letterario nuovo ambiziosamente intentato su base culturalistica dispiegata e di nuovo contaminata (dalle Argonautiche di Apollonio Rodio a L’écriture et l’expérience des limites di Philippe Sollers); ma i termini essenziali del confronto si ripropongono pressoché immutati, tra richieste ideologiche di pronunciamento e di giudizio ed esigenze di testimonianza poetica, di intransigente, finale e ultramondana autorappresentazione conoscitiva in cifra poetica.

Un sogno visionario di bolge e gironi in cui il capire è «gioiosa cognizione del capire», dove i personaggi pare che parlino una lingua «meravigliosa», più che mai poeticamente risonante e lucente, «in versi o in musica». E non si può non ripensare, a integrazione del discorso e per contrasto, ai versi del Glicine che già ad apertura degli anni Sessanta dicevano: «tra il corpo e la storia, c’è questa / musicalità che stona, / stupenda, in cui ciò che è finito / e ciò che comincia è uguale, e resta / tale nei secoli».

Marco Marchi

Da Il glicine

… e intanto era aprile,
 e il glicine era qui, a rifiorire.
(…)
Prepotente, feroce
rinasci, e di colpo, in una notte, copri
un intera parete appena alzata, il muro
principesco di un ocra
screpolato al nuovo sole che lo cuoce …
E basti tu, col tuo profumo, oscuro,
caduco rampicante, a farmi puro
di storia come un verme, come un monaco:
e non lo voglio, mi rivolto – arido
nella mia nuova rabbia,
a puntellare lo scrostato intonaco
del mio nuovo edificio.
(…)
Tu che brutale ritorni,
non ringiovanito, ma addirittura rinato,
furia della natura, dolcissima,
mi stronchi uomo già stroncato
da una serie di miserabili giorni,
ti sporgi sopra i miei riaperti abissi,
profumi vergine sul mio eclissi,
antica sensualità…

Pier Paolo Pasolini

(da La religione del mio tempo, 1961)

Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

L’ora di Majakovskij Ungaretti e il pianto che non si vede L’uomo nero di Esenin Francesco, le creature e il cantico , Anne Sexton, l’amante e la moglie dell’amante , La voce che dice di Mariangela Gualtieri La notte orientale di Antonella Anedda , Vivo come scrivo. Marina Cvetaeva , Anche questo è amore. Mario Luzi, ‘In due’ , Il viaggio a Montevideo di Dino Campana , (‘Perché) (Cresca)’. Andrea Zanzotto e l’oscuro , Il girasole di Montale

NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA 2013 , NOTIZIE DI POESIA gennaio-marzo 2014 , NOTIZIE DI POESIA aprile-giugno 2014 , NOTIZIE DI POESIA luglio-settembre 2014