
VEDI I VIDEO “Il naufrago” letto da Vittorio Gassman , … e da Francesco Manetti , “Il Fanciullino” , Vita e luoghi di Giovanni Pascoli
Firenze, 26 gennaio 2015 – Un capolavoro meno noto di quanto sarebbe giusto di Giovanni Pascoli, tratto dai Nuovi poemetti, splendidamente interpretato da Vittorio Gassman, ma anche, in una chiave di lettura altrettanto originale e pregevole, da Francesco Manetti. Un’altra coniugazione sperimentale e moderna della straordinaria poesia simbolista pascoliana, una poesia e due letture di essa assolutamente da non perdere.
Le onde che dicono, rivolgendosi al naufrago (all’uomo): «Noi siamo quello che sei tu: non siamo»; le onde che dicono di se stesse, partecipi di un unico mistero cosmico: «L’ombre del moto siamo»… E endecasillabi che al pari delle onde meravigliosamente si frangono, si frantumano e si accavallano, si fondono e si confondono: «– Chi è? Non so. Chi sei? Che fai? Più nulla. / Dorme? Non so. Sì: non si muove. E il mare»…
Un testo davvero straordinario, entusiasmante.
Marco Marchi
Il naufrago
I
Il mare, al buio, fu cattivo. Urlava
sotto gli schiocchi della folgore! Ora
qua e là brilla in rosa la sua bava.
Intorno a mucchi d’alga ora si dora
la bava sua lungi da lui. S’effonde
l’alito salso alla novella aurora.
Vengono e vanno in un sussurro l’onde.
Sembra che l’una dopo l’altra salga
per veder meglio. E chiede una, risponde
l’altra, spiando tra quei mucchi d’alga…
II
– Chi è? Non so. Chi sei? Che fai? Più nulla.
Dorme? Non so. Sì: non si muove. E il mare
perennemente avanti lui si culla.
Noi gli occhi aperti ti baciamo ignare.
Che guardi? Il vento ti spezzò la nave?
Il vento vano che, sì, è, né pare?
E tu chi sei? Noi, quasi miti schiave,
moviamo insieme, noi moriamo insieme
costì con un rammarichìo soave…
Siamo onde, onda che canta, onda che geme…
III
Tu guardi triste. E dunque tua forse era
la voce che parea maledicesse
nell’alta notte in mezzo alla bufera!
Noi siamo onde superbe, onde sommesse.
Onde, e non più. L’acqua del mare è tanta!
Siamo in un attimo, e non mai le stesse.
Ora io son quella che già là s’è franta.
E io già quella ch’ora là si frange.
L’onda che geme ora è lassù, che canta;
l’onda che ride, ai piedi tuoi già piange.
IV
Noi siamo quello che sei tu: non siamo.
L’ombre del moto siamo. E ci son onde
anche tra voi, figli del rosso Adamo?
Non sono. È il vento ch’agita, confonde,
mesce, alza, abbassa; è il vento che ci schiaccia
contro gli scogli e rotola alle sponde.
Pace! Pace! È tornata la bonaccia.
Pace! È tornata la serenità.
Tu dormi, e par che in sogno apra le braccia.
Onde! Onde! Onda che viene, onda che va…
Giovanni Pascoli
(da Nuovi poemetti, 1909)
Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino
ARCHIVIO POST PRECEDENTI
Capodanno con Neruda , Il cuore precipitato. Tozzi poeta , Firenze secondo Aleksandr Blok , Il risveglio di Camillo Sarbaro , Dante, Catone e la libertà , Epifania con Eliot, Luzi e Pasolini , Giorgio Caproni, la madre-ragazza e il figlio-fidanzato , Il clown di Paul Verlaine , ‘Al freddo sapore di mela renetta’. Papini poeta , Rimbaud e il battello ebbro , Morire lontani. Cristina Campo , Cardarelli e la prova dell’anima , Bukowsky e la vecchia denti-storti , La conchiglia di Mandel’štam , Vuoi conoscere Mario Luzi? C’è un sito , D’Annunzio, Montale e il meriggio , Essere poeta. Florbela Espanca , Il fato e il fiume. Isabella Morra , La collina di Edgar Lee Masters , Gli operai di Sandro Penna , Il corpo e l’anima. Giovanni Raboni , Anniversario Carlo Betocchi 1899-2015 , Lucrezio e l’inno a Venere , Whitman e la voce della pioggia
NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA 2013 , NOTIZIE DI POESIA 2014
© Riproduzione riservata