
VEDI I VIDEO “Trieste” , Giorgio Strehler legge versi di “Trieste” e parla della città , Saba in televisione, con letture di testi e immagini di Trieste , La Libreria Antiquaria Umberto Saba
Firenze, 9 febbraio 2015
Trieste
Ho attraversata tutta la città,
poi ho salita un’erta,
popolosa in principio, in là deserta,
chiusa da un muricciolo:
un cantuccio in cui solo
siedo; e mi pare che dove esso termina
termini la città.
Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace,
è come un ragazzaccio aspro e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore;
come un amore
con gelosia.
Da quest’erta ogni chiesa, ogni sua via
scopro, se mena all’ingombrata spiaggia,
o alla collina cui, sulla sassosa
cima, una collina, l’ultima s’aggrappa.
Intorno
circola ad ogni cosa
un aria strana, un aria tormentosa,
l’aria natia.
La mia città che in ogni parte è viva,
ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita
pensosa e schiva.
Umberto Saba
(da Trieste e una donna, 1910-12)
Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino
ARCHIVIO POST PRECEDENTI
Le monete rosse di Leonardo Sinisgalli , Sylvia Plath e le pecore nella nebbia , Dante e lo spettacolo degli angeli , Alba tragica. Victor Hugo , Alda Merini e il corollario d’amore , La sera di Ugo Foscolo , Senghor e la donna nera , I fiumi di Giuseppe Ungaretti
NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA 2013 , NOTIZIE DI POESIA 2014 , NOTIZIE DI POESIA gennaio 2015
© Riproduzione riservata