Roberta MaestrelliBerti
Emozione…! Forse sarà il tema della morte, che, specialmente a una certa età, " ci accompagna" ed è bello poterla immaginare serena, dolce, silenziosa, con… "i tuoi occhi" e pensare che finalmente "sapremo anche noi che sei la vita e sei il nulla".
Pina Speciale
Il disincanto di Cesare Pavese nei confronti della vita risale alla sua giovinezza quando, come il giovane Leopardi, fu tentato dall'idea del suicidio; questo progetto che inseguì durante tutta la sua esistenza, lui lo chiama "vizio assurdo";una tentazione che per gli altri poteva sembrare irragionevole perché contraria all'istinto di sopravvivenza ,presente in tutti gli esseri viventi.All'inizio del suo romanzo "La luna e i falò" Pavese pone una citazione tratta dalla tragedia "Re Lear" di William Shakespeare: "Ripeness is all".La morte per Shakespeare deve essere accettata come la conclusione naturale di un percorso come la maturazione di un frutto, per il poeta questo processo è già compiuto.In questo componimento la morte coincide con la visione che Pavese ha della donna:un essere misterioso con cui è impossibile dialogare e stabilire un rapporto."Sei la vita e la morte, la tua stagione è il silenzio",egli dice in un'altra poesia.Di fronte ad una vita fallimentare dal punto di vista degli affetti, una vita caratterizzata dal dolore e dalla solitudine, la morte assume l'aspetto di una "cara speranza" perché pone fine alla umana esistenza.
Pietro Paolo Tarasco
Le poesie di Cesare Pavese sono di una incommensurabile bellezza ed esprimono emozioni che pochi poeti riescono a donarci. Negli anni, la sua toccante poetica è stata per me sempre foriera di stimoli creativi. Un pensiero profondo in questo triste anniversario.
Pina Speciale
Questo componimento "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" ha un incipit quasi profetico; esso fa parte della raccolta omonima e venne composto da Pavese nel marzo del 1950, al tempo della delusione da lui patita per l'attrice americana Constance Dowling. La donna è sempre stata per il poeta un universo insondabile:inizialmente considerata simile ad elementi naturali come il mare ,le pietre, le stagioni ,si identifica via via con la morte."Sei la terra e la morte, la tua stagione è il buio e il silenzio.Non vive cosa che più di te sia remota dall'alba".La donna era per Pavese l'unica speranza per combattere la solitudine esistenziale.Con una donna avrebbe potuto avere un senso la sua vita, anche per realizzare un'aspirazione da lui molto sentita: la paternità.Pavese si rende conto che purtroppo gli è impossibile instaurare un legame duraturo con una donna, creatura misteriosa, piena di luci e di ombre, fonte di felicità e di dolore.Un motivo fondamentale della sua infelicità è ,quindi, l'incomunicabilità (ricorrono spesso nelle sue poesie termini come "silenzio" e l'essere "muti").Questa sua incapacità di dialogo , di penetrare nella psiche della donna rende particolarmente dolorosa la sua esistenza, di cui avverte l'inutilità:"Val la pena essere soli, per essere sempre più soli?" La tentazione di porre fine alla sua esistenza è avvertita da Pavese sin da ragazzo, e il "vizio assurdo" accompagnerà tutta la sua esistenza; se lui arriva alla maturità(muore a 42 anni)è perché sente anche lui la brama del vivere e procrastina l'infausto e definitivo progetto del suicidio, nella speranza che possa accadere qualcosa di positivo nella sua vita.Alla fine è certo che la speranza non è che un'illusione e che la morte giungerà per lui con lo sguardo(fisso e impassibile)della donna amata.La morte avrà per tutti gli uomini uno sguardo: ognuno di noi saprà ,appressandosi l'ora fatale, quanto sia stato vano abbandonarsi alle illusioni e varcherà la soglia dell'abisso avvolto nel silenzio."O cara speranza, quel giorno sapremo anche noi che sei la vita e il nulla." Alcuni commentatori propongono al posto della congiunzione "e" la variante "o" che ha valore disgiuntivo.In tal caso Pavese avrebbe detto che con la morte sapremo con certezza se c'è un'esistenza oltre la vita oppure no.La congiunzione "e" ,invece, ribadisce il nulla.
Maria Grazia Ferraris
La poesia fa parte della silloge Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, scritta nel marzo 1950 e dedicata a Constance Dowling.
Scrive ricordando l’amico N. Ginzburg: “Cesare P è morto d’estate. La nostra città, d’estate, è deserta e sembra molto grande, chiara e sonora come una piazza; il cielo è limpido ma non luminoso, di un pallore latteo; il fiume scorre piatto come una strada, senza spirare umidità, né frescura. Non c’era nessuno di noi. Scelse, per morire, un giorno qualunque di quel torrido agosto; e scelse la stanza d’un albergo nei pressi della stazione: volendo morire, nella città che gli apparteneva, come un forestiero”. Muore da poeta. Chiude il cerchio.
Aveva immaginato la sua morte in una poesia antica, di molti e molti anni prima:
Non sarà necessario lasciare il letto.
Solo l’alba entrerà nella stanza vuota.
Basterà la finestra a vestire ogni cosa
D’un chiarore tranquillo, quasi una luce.
Poserà un’ombra scarna sul volto supino.
I ricordi saranno dei grumi d’ombra
Appiattati così come vecchia brace.
Nel disincanto estremo, rifiutando ogni rancore e autocommiserazione, Pavese raggiunge una virile consapevolezza: “ Non ci si uccide per amore di una donna. Ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria, inermità, nulla.”
“…Certo in lei non c’è soltanto lei, ma tutta la mia vita passata, la inconsapevole preparazione -l’America, il ritegno ascetico, l’insofferenza delle piccole cose, il mio mestiere. Lei è la poesia, nel più letterale dei sensi. Possibile che non l’abbia sentito?”
Maria Borchert
Cesare Pavese era pieno di malinconia e di tristezza. . Chiuse l'anima nelle assurde e complicate complicazioni dei suoi pensieri. Anche se divenne uno scrittore famoso, rimase riservato e modesto. Quando raggiungeva qualcosa, non poteva più godersela e amarla. Nella città di Torino, che amava, lasciò il mondo, la campagna e gli amici: “Nella città bella, in mezzo a prati e colline, e scompaiono come un ricordo lo so da Cesare Pavese:” . La bella estate”. Vengono raccontate essenzialmente tre storie: “Il diavolo sulla collina” e “Le donne sole”. È un clima morale, un clima spirituale ricorrente. Scopriamo una città e la sua società. Tema centrale: la tentazione e il suo influsso sui giovani. Cerca vizi e trasgressioni. Conclusione: la punizione più naturale cade sul più innocente, indifeso e più giovane. Ricordo il grande e triste poeta Cesare Pavese, che disse di sé: “Della mia infanzia non mi è rimasto altro che l'estate.🌺❤
Antonietta Puri
Se c'è un termine che parrebbe escludere la morte è proprio l'amore, eppure come risuona profonda e veritiera la celebre frase di Oscar Wilde "Ciascuno uccide la cosa che ama"..., perché niente come l'amore genera sofferenza e perpetra nefandezze e può capitare che l’amante non ricambiato che non può uccidere chi ama, identificandosi con l'oggetto d'amore, decida di uccidere se stesso: la poesia di Pavese, forse la sua più famosa, “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” è una tragedia annunciata. E' evidente che ogni suicidio è un mistero insondabile, la cui risoluzione a nessuno è dato trovare: è con il tempo, con la sedimentazione del dolore e, nel caso del poeta, con la rilettura attenta delle sue opere che si prova a penetrare le cause del gesto drammatico, il significato profondo delle intenzioni di chi volle compierlo, il percorso accidentato che lo portò a crederlo necessario e, soprattutto, a cercare di comprendere perché i motivi del voler vivere non gli fossero più sufficienti per scegliere di farlo. Ma è pur vero che, attraverso il dolore che si fa linguaggio, fioriscono certi capolavori come questa poesia, forse la più famosa di Pavese, che dà il titolo alla raccolta postuma. E se anche non fu solo l'amore infelice a muovere la mano del poeta contro se stesso, certo è che questo sentimento ha una parte da protagonista nel suo dramma umano, dove traspare l'attiguità tra amore e morte, la dedizione pagata con la crudeltà, la promessa amaramente delusa; in questi versi il poeta piange la fine di ogni possibile comunicazione con l'amata e la morte di ogni speranza che sarebbe solo una stolida illusione. Quando la persona amata - che rappresenta la vita- si identifica con la morte, tanto vale farla finita.
Isola Difederigo
La morte è questo sguardo silenzioso, questo “grido taciuto” di un poeta già oltre, al congedo dell’io poetico nei toni alti di una perseguita e raggiunta "maturità".
Sabina Candela
La morte come antidoto necessario al superamento definitivo di un malessere che annichilisce e consuma... assordante il silenzio che domina questi versi, triste presagio di chi si consegna con spietata e calcolata freddezza al suicidio.
Lorenzo Dini
"Scenderemo nel gorgo muti": verso terribile che getta un'ombra di oscuro presagio sul poco successivo gesto, incontrovertibile e risoluto, del suicidio.
Muto il gorgo di ascendenza dantesca, come muta, impenetrabile ed originaria la condizione di solitudine di Pavese.
Damiano Malabaila
Caro Cesare, ormai è molto che te ne sei andato, tante cose sono accadute, tante parole sono state scritte. Eppure tu rimani uno dei piu grandi, anche se forse non tutti se ne sono accorti, magari perché non sei di loro di gusto (non ti preoccupare, succede anche ai migliori), magari perché ti amano o ti odiano dalle sponde sicure ma anguste di qualche isoletta teorico-ideologica... e tu invece hai volato alto, fin dove a un certo punto ci si brucia. Ma credimi: anche solo leggerti è giocare col fuoco.
Giulia Bagnoli
Il 22 marzo del 1950 (stessa data della poesia) nel "Diario" Pavese scrive: “Nulla. Non scrive nulla. Potrebbe essere morta. Devo avvezzarmi a vivere come se questo fosse normale”. La partenza della donna amata avvicina il poeta al pensiero della morte ed è una morte interiore; una morte dell’anima. Il giorno dopo, sempre nel "Diario", scrive: “L’amore è veramente la grande affermazione. Si vuole essere, si vuole contare, si vuole – se morire si deve – morire con valore, con clamore, restare insomma”. Questo “morire con clamore” preannuncia il reale suicidio del poeta che avverà cinque mesi dopo. Si tratta di una morte scelta e ragionata. Da questo giorno in poi ogni pensiero di Pavese sembra una pianificazione del gesto estremo. Del resto, non è per amore di una donna che ci si uccide, come scrive il 25 marzo, ma perché “un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria, inermità, nulla”. C’è forse qualcosa da dire, che non sia una banalità? Personalmente Pavese mi suscita un profondo silenzio.
Elisabetta Biondi della Sdriscia
I novenari di “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, così intensi e drammatici, sono, a mio avviso, i versi d’addio che Pavese ha lasciato in eredità - pesante eredità! - ai suoi contemporanei ma anche a tutti noi: li vergo’, infatti, pochi mesi prima del tragico epilogo di un’esistenza vissuta all’insegna di conflitti e antitesi non risolvibili. Sono versi bellissimi, densi e difficili: in essi Pavese accosta ossimoricamente elementi antitetici che con forza sferzante ci ricordano che la vita è essa stessa un tragico ossimoro. La donna e l’amore, simboli di vita, divengono così elementi di morte, gli occhi dell’amata, che dovrebbero veicolare emozioni e sentimenti diventano simbolo di incomunicabilità e di silenzi. “I tuoi occhi/saranno una vana parola/un grido taciuto, un silenzio”. E vivere è morire, perché la morte “ci accompagna/ dal mattino alla sera, insonne,/sorda, come un vecchio rimorso/ o un vizio assurdo”. E questa verità vale per tutti, “per tutti la morte ha uno sguardo”, tutti “scenderemo nel gorgo muti”.
Giacomo Trinci
Il novenario, in questa poesia di Pavese, silenzia il suo bel canto e, prosciugato della sua facile musicalità, inventa il passo lento, meditato di una quasi prosa, di un racconto mormorato a un se stesso leopardianamente affrontato in corpore vili. Le due strofe siglano vita e destino in un abbraccio definitivo e la "poesia della tradizione" si decanta in asciutta, severa e dolente marcia funebre.
Ferrucci Palmucci
Scrive A. Camus nel Mito di Sisifo: “Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio: giudicare se la vita valga o no la pena di essere vissuta …” Pavese si è posto, a partire dall’età matura, per tutto il resto della sua vita questa inquietante domanda sentendo nascere in lui quello che chiamava “il vizio assurdo”, cioè il suggerimento, nemmeno tanto latente, di rispondere negativamente: no, la vita non vale la pena di essere vissuta. Legato ai ricordi dell’infanzia trascorsa nelle campagne aspre delle Langhe, contrassegnate dalla fatica e dalla povertà, ma ricche di misteriose forze vitali, rivissute nella memoria in forma mitica, Pavese vive la crisi esistenziale dell’approdo alla maturità. La città che si oppone drasticamente all’ascolto delle ignote forze della natura, la partecipazione alla vita collettiva coi suoi problemi di comunicazione, di incomprensione e di esclusione, favoriscono in lui il nascere dell’angoscia esistenziale di cui hanno patito molti artisti e poeti della prima metà del 900. Angoscia dovuta ad un accentuato senso di solitudine e di incomunicabilità che il poeta sente dolorosamente come “mestiere di vivere”, versione più tragica del noto “male di vivere” montaliano. Nella poesia “Lo stendazzu”, da “lavorare stanca", egli si esprime con queste parole: “L’uomo solo si leva che il mare è ancora buio/ e le stelle vacillano …Non c’è cosa più amara che l’alba di un giorno/ in cui nulla accadrà …la lentezza dell’ora/ è spietata per chi non aspetta più nulla.” Ecco “il vizio assurdo”, il pensiero di farla finita, e così accade, come un evento fatale. la morte però non verrà col suo consueto volto osceno, ma con gli occhi della donna amata. “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.” Occhi sognati, desiderati, mai posseduti, occhi dell’amore deluso, ma anche occhi del “vizio assurdo”, di quel sentirsi estraneo al mondo e agli altri, dell’infelicità che lo accompagna da sempre in una solitudine che gli fa vedere la “vanitas" di tutte le cose. “O cara speranza,/ quel giorno sapremo anche noi/ che sei la vita e sei il nulla.” Vana è la speranza di amare ed essere riamato, vano il desiderio di felicità di chi si sente altrove, di chi è abituato a scavare in se stesso alla ricerca del senso e della pienezza di vita che non trova “Scenderemo nel gorgo muti”, ma la morte avrà sempre i tuoi occhi, una luce, vana quanto si vuole, ma unica voce e luce in un universo nullificato: la luce e la voce della poesia.
Duccio Mugnai
Opposizioni e controversie esistenziali sono alla base di tutta l'opera di Pavese, tanto in versi, quanto in prosa. È la sua inconfessabile inadeguatezza al vivere, la sua tragica, folle incapacità di amare nella sostanziale completezza di un rapporto erotico, che ci seducono, ci pongono davanti al baratro delle nostre paure e miserie interiori. E Pavese scrive, con un'angoscia che non si può ridire o spiegare, "verrà la morte e avrà i tuoi occhi".
Duccio Mugnai
Marchi ha centrato un nodo fondamentale della poetica di Pavese: “crescere è morire attraverso la scrittura”. A livello cronologico, l'ultimo romanzo intitolato La luna e i falò può essere accostato alle famose poesie scritte per Constance Dowling. Il protagonista del romanzo ha viaggiato, è stato in America, prima di conoscere l'esperienza della Resistenza. Eppure comprende, in un raziocinio assolutamente efficace, ma depressivo, che la fibra più profonda della vita è male, malcelata crudeltà ferina. In pieno deserto americano era rimasto senza benzina, in totale solitudine, chiuso dentro la propria macchina; a notte inoltrata una luna piena era diventata rosso sangue, mentre un branco di lupi ululava intorno. Tutto finisce per crollare; non c'è più maturità, perché la “cara speranza” è “la vita” e “il nulla”, mentre la “morte” “[...] ci accompagna / dal mattino alla sera, insonne, / sorda, come un vecchio rimorso / o un vizio assurdo e “i tuoi occhi” saranno “una vana parola, / un grido taciuto, un silenzio”. Una struggente, dolorosa fino al parossismo, impossibilità di amare giace al fondo di una mortale presa di coscienza; non esiste una vera giustizia, né amicizia, solo brutalità mascherata dalle consuetudini più aride e fasulle della società e della vita stessa.
Maria Antonetta Rauti
Costance Dowling: questo il nome dell'attrice americana da cui il Poeta ha subito una delusione amorosa a cui pare legato il testo poetico che sembra rievocare l'amore inteso in maniera petrarchesca e leopardiana. Gli occhi, la parola, il silenzio, la speranza, la vita e poi il nulla, la morte quale compagna di vita sono incontri importanti tra lo scandire dei versi di Pavese... E poi come non soffermarsi sulla magia dello specchio che si ripete come immagine simmetrica,ma non statica, capace di deformare l'azione facendo"riemergere un viso morto" e capace di far parlare un "labbro chiuso"?
Matteo Mazzone
Il dramma, qui, è quello della perdita della poesia come fonte di ispirazione, flusso semicosciente e produttivo che, nel suo rapido scorrere, sembra talvolta impossibile fermare, cristallizzare, raggelare. Ed è questa, per Luzi come per tutti i grandi poeti, la maggiore delle preoccupazioni: la scomparsa di quella vita parallela, di quel mondo poietico, di quella dimensione di ricerca di un sé differente eminentementi creati e costruiti secondo i canoni estetici della parola, del bel verso, della corretta e analgesica miscela tra pensiero e voce, tra il binomio saussuriano "langue" e "parole". Così, Luzi invoca e rivendica per sé - con un brillante imperativo "rimani" seguito dall'invito "ti prego", che implica tanto comando quanto sottomissione nel ruolo del poeta - il fondamentale apporto dell'ispirazione poetica, affinché la sua opera non diventi "colpa", cioè colpevole di essere solo successione asettica di significanti grafici a cui manca il significato, il senso, lo spirito.