Notizie di poesia

‘Notizie di poesia’. Ottobre, il post del mese (Rilke ex aequo, con i vostri commenti)

Firenze, 30 ottobre 2023 – Abbiamo anticipato di un giorno, ieri, l'indice degli autori del mese di ottobre, e un motivo c'è: è perché anche quest'anno ad ottobre abbiamo due vincitori alla pari, e in particolare un classico indiscusso del Parnaso mondiale e, assieme, un bravissimo poeta italiano dei nostri giorni. Ambedue si sono guadagnati da tempo l'apprezzamento dei lettori di questo blog e delle nostre pagine facebook e questo mese i loro post sono risultati i più votati, dando luogo ad un ex aequo. Evviva! Vincono Rainer Maria Rilke e Giacomo Trinci, rispettivamente con Orfeo, Euridice, Ermes. Rainer Maria Rilke, che qui si ripubblica con i vostri commenti, e con il post anniversario Auguri a Giacomo Trinci (lo ripubblicheremo domani). La cosa ci piace molto, perchè questa duplice affermazione coniuga in nome della poesia il passato e il presente e insieme, cancellando confini dopo avere scardinato cronologie, la poesia straniera e quella di casa nostra. Bravissimo Giacomo, autore di un testo molto suggestivo tratto da un canzoniere per la madre tra i più alti della nostra poesia novecentesca, Senza altro pensiero, degno di stare al fianco dei versi ispiratissimi di Caproni e Pasolini!

Al secondo e al terzo posto registriamo ancora ex aequo: l'argento è per Esenin e San Francesco, rispettivamente con Non vagheremo più. Sergej Esenin e Lode delle creature. Francesco d'Assisi; il bronzo da spartirsi in tre fra un classico del Parnaso mondiale che risponde al nome di Marina Cvetaeva (Marina Cvetaeva e l'altra), Dina Ferri, la poetessa pastorella senese, primonovecentesca autrice del bellissimo Quaderno del nulla (Ricordando Dina Ferri) e nientemeno che il padre Omero nella splendida traduzione di Giovanna Bemporad (Ulisse e la madre. Omero secondo Giovanna Bemporad)

Tra i vostri commenti ottobrini dedicati allo straordinario poemetto di Rilke segnaliamo quelli di Giacomo Trinci (che domani il nostro blog festeggerà per la sua vittoria), Maria Grazia Ferraris e Antonietta Puri. Eccoli in quest'ordine: "Un testo che incute tremore e timore: per il modo come viene musicato uno dei temi, degli spartiti più delicati e difficili dell'operare umano: quello del rapporto vita-morte, del loro reciproco chiamarsi ed escludersi. Il tutto, cantato con quella misura superba del metro che tutto misura, contiene. La traduzione di Gilberto Forti dona il senso pieno di un canto teso alla restituzione di un mondo perduto, a cui la tessitura dell'endecasillabo italiano fornisce testimonianza e lucentezza. Ascoltiamone, con attenzione, il fraseggio"; "Il mito di Orfeo e Euridice è fondativo della storia della cultura occidentale: pone una molteplicità di questioni che sono particolarmente significative dal punto di vista speculativo: la poesia, il canto, la ricerca, il limite, l’amore, la morte… il mito e il logos… L'antefatto narrativo è noto: Orfeo è riuscito ad ammansire le divinità infernali col suo canto, e ad ottenere quindi che esse consentano il ritorno di Euridice, alla condizione che egli non si volti a guardare la sposa prima di essere uscito dall'Ade. Con Ermes intraprendono il cammino di ritorno - un cammino silenzioso, ripido, oscuro, difficile, aspro –, e proprio quando sono in prossimità della conclusione di questo viaggio accade l'irreparabile: Orfeo si volse a guardare la sua diletta Euridice. La trasgressione del patto stipulato con Plutone e Proserpina è compiuta. Perché? Molte le interpretazioni e risposte significative, come quella di C. Pavese: ‘Pensavo che un giorno avrei dovuto tornarci, che ciò ch’è stato sarà ancora. Pensavo alla vita con lei, com’era prima; che un’altra volta sarebbe finita. Ciò ch’è stato sarà. Pensavo a quel gelo, a quel vuoto che avevo traversato e che lei si portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la pena di rivivere ancora'. Un calcolo consapevole. La felicità richiede troppa responsabilità. Così per Rainer Maria Rilke. Euridice risale … 'raccolta in sè e come trasognata, / non pensava a colui che le era innanzi,/ nè alla strada su verso la vita. / Era raccolta in sè, e la impregnava / il suo stato di morte. …Era già sciolta come una lunga chioma/e già dispersa come pioggia in terra, /e diversa come retaggio in cento./ Ella era già radice' 'E i suoi sensi sembravano divisi'. E Orfeo capì e si voltò. 'E quando il dio bruscamente / fermatala, con voce di dolore esclamò: / Si è voltato / -, lei non capì e in un soffio chiese: Chi?' . Orfeo, irriconoscibile, è uscito dal mito. L’inferno è il mondo del fuori, del suono, del rumore, della superficie, contro cui i nostri sforzi nulla valgono, che ci ha derubato dei sogni, dell’amore, della vita. Gli dei dell'aria rarefatta hanno dato 'tutto quello che potevano dare, ed è chiaro che non basta'. Ecco perché è eterno il mito di Orfeo ed Euridice"; "Scrittura intensa ed emozionante quella di Rilke nei 'Sonetti a Orfeo'. Qui il poeta si commisura con il mito di Orfeo, nel tentativo di superare la caducità della vita, la consapevolezza della morte e l’umana fragilità di fronte ad essa, con l’irrompere della potenza salvifica del canto – che lo stesso Orfeo incarna – che è il sottofondo di una sacralità incontaminata, più forte persino della morte. Il presente sonetto tocca il culmine del ben noto mito. Come sappiamo, Orfeo aveva sposato Euridice e quando questa morì per il morso di un serpente, scese nell’Ade, sperando di riportarla in vita. Affascinati dalla sua musica, e dopo aver visto le Eumenidi dai capelli intrecciati di livide serpi intenerite dal suo canto e le tre bocche spalancate di Cerbero ammutolite, Plutone e Persefone concessero al divino cantore di riportare la moglie sulla terra, avvertendolo però di non voltarsi indietro a guardarla, fino al loro arrivo nel mondo dei vivi: Orfeo non resistette e si voltò ed Ermes, lo psicopompo, ricondusse tristemente Euridice nell’Ade. Orfeo che col suono dei suoi canti incantava le dure rocce e che al suono magico della cetra attraeva le piante e le fiere, si fa portavoce del musicista primordiale della Natura, echeggiandone i suoni e offrendole uno specchio sonoro; nel contempo egli apprende dalle bestie una forma di schiettezza d’ingegno, una saggezza che sfiora la santità, nell’osservare le loro menti libere dal brusio dei pensieri e dal susseguirsi infinito delle immagini; anzi, egli si fa maestro agli uomini, invitandoli ad uguagliare il comportamento naturalmente 'sapienziale' degli animali. Lo scopo di Rilke, che è quello di Orfeo è quello di restituire all’umanità, tramite il canto e la poesia, il fascino anche di ciò che è caduco e tuttavia permane, di quello che è effimero, eppure è ricco di bellezza, di ciò che è ambiguo e misterioso, ma è da contemplare. Oggi, nella cacofonia dei rumori in cui siamo costretti a vivere, Orfeo non canta più: occorrerebbe ritrovare una dimensione tale da poter cogliere il senso profondo dei nostri sospiri e delle nostre parole. L’uomo che vive in questo stato di armoniosa contemplazione 'si stacca' dalla moglie che crede solo nel mondo visibile, come Orfeo, inconsciamente, abbandona Euridice".

A domani con l'altro vincitore del mese, Giacomo Trinci!

Marco Marchi

Orfeo, Euridice, Ermes. Rainer Maria Rilke

VEDI I VIDEO "Orfeo. Euridice. Ermes""Orpheus. Eurydike. Hermes" ,"J'ai perdue mon Eurydice" di Gluck cantata da Maria Callas"Euridice" di Roberto Vecchioni , "Esperienza della morte"

Firenze, 9 ottobre 2023

Orfeo. Euridice. Ermes

Era l'arcana miniera delle anime.
Esse per quella tenebra vagavano,
mute vene d'argento. Tra radici
sgorgava il sangue che affluisce agli uomini,
e greve come porfido sembrava
in quel buio. Di rosso altro non v'era.

V'erano rocce,
boschi spettrali. Ponti sopra il vuoto
e quello stagno grande, grigio, cieco
che incombeva sul suo letto remoto
come cielo piovoso su un paesaggio.
E la striscia dell'unico sentiero,
scialba tra prati, facile e paziente,
pareva lino steso a imbiancare.

Per quell'unica via i tre venivano.

Primo, nel manto azzurro, l'uomo snello,
muto e impaziente, gli occhi tesi avanti.
Il suo passo ingoiava il sentiero
a grandi morsi, senza masticare;
dalle pieghe cadenti gli pendevano
le mani, grevi e serrate, ormai
dimentiche di quella lieve lira
che sulla sua sinistra era cresciuta
come tralci di rosa sull'ulivo.
E i suoi sensi sembravano divisi:
l'occhio correva avanti come un cane,
si voltava, tornava e ripartiva
e aspettava lontano, a ogni curva,
ma l'udito indugiava come l'odore.
Talvolta a lui pareva che intralciasse
il passo agli altri due che dovevano
seguirlo su per tutta la salita.
Allora dietro solo l'eco
dei suoi passi e il vento nel mantello.
Ma diceva a se stesso che venivano,
e a voce alta, e udiva il suono spegnersi.
Sì, venivano infatti, ma entrambi
avevano il piede troppo lieve.
Se si fosse voltato (e non poteva,
poichè un solo sguardo frantumava
tutta l'impresa da portare a termine),
li avrebbe visti, i due dal piede lieve,
camminare in silenzio alle sue spalle:

il dio del moto e dell'ampio messaggio,
con il casco sugli occhi luminosi,
l'agile verga tesa innanzi al corpo,
le ali oscillanti intorno alle caviglie;
e nella sua sinistra, in pegno, lei.

Lei, tanto amata che una sola lira
levò lamento più che mai le prefiche;
e sorse un mondo di lamento in cui
tutto ricompariva: bosco e valle,
strada e paese, campo e fiume e bestie;
e intorno a questo mondo di lamento,
così come intorno all'altra terra,
un sole si volgeva, e tutto un cielo
pieno di stelle, silenzioso, un cielo
di lamento con stelle sfigurate-:
lei, tanto amata.

Ma, tenuta per mano da quel dio,
con il passo frenato dalle lunghe
bende funebri, ella camminava
incerta, mite e senza impazienza.
Raccolta in sè e come trasognata,
non pensava a colui che le era innanzi,
nè alla strada su verso la vita.
Era raccolta in sè, e la impregnava
il suo stato di morte.
Se un frutto è pegno di dolcezza e d'ombra,
quella sua grande morte colmava,
così nuova che nulla lei coglieva.

A una verginità nuova era giunta,
e intangibile; il suo sesso era chiuso
come un giovane fiore verso sera,
e le sue mani così disavezze
alla vita nuziale che persino
il contatto di quell'esile dio
tanto lieve e gentile nel condurla,
la turbava per troppa confidenza.

Ormai non era quella donna bionda
che si udiva nei canti del poeta,
non più il profumo e l'isola del talamo,
nè più era il possesso dell'uomo.

Era già sciolta come una lunga chioma
e già dispersa come pioggia in terra,
e diversa come retaggio in cento.

Ella era già radice.

E quando all'improvviso
il dio la fermò e con dolore
pronunciò le parole: Si è voltato!-,
lei non comprese e disse piano: Chi?

Ma lassù, scuro sull'uscita chiara,
stava qualcuno, irriconoscibile.
Stava e guardava un tratto del sentiero
in mezzo ai prati ove il dio del messaggio
si voltava in silenzio, mesto in viso,
e si avviava a seguire la figura
che già ripercorreva quel sentiero,
con il passo frenato dalle bende,
incerta, mite e senza impazienza.

(traduzione di Gilberto Forti)

Orpheus. Eurydike. Hermes

Das war der Seelen wunderliches Bergwerk.
Wie stille Silbererze gingen sie
als Adern durch sein Dunkel. Zwischen Wurzeln
entsprang das Blut, das fortgeht zu den Menschen,
und schwer wie Porphyr sah es aus im Dunkel.
Sonst war nichts Rotes.

Felsen waren da
und wesenlose Wälder. Brücken über Leeres
und jener große graue blinde Teich,
der über seinem fernen Grunde hing
wie Regenhimmel über einer Landschaft.
Und zwischen Wiesen, sanft und voller Langmut,
erschien des einen Weges blasser Streifen,
wie eine lange Bleiche hingelegt.
Und dieses einen Weges kamen sie.

Voran der schlanke Mann im blauen Mantel,
der stumm und ungeduldig vor sich aussah.
Ohne zu kauen fraß sein Schritt den Weg
in großen Bissen; seine Hände hingen
schwer und verschlossen aus dem Fall der Falten
und wußten nicht mehr von der leichten Leier,
die in die Linke eingewachsen war
wie Rosenranken in den Ast des Ölbaums.
Und seine Sinne waren wie entzweit:
Indes der Blick ihm wie ein Hund vorauslief,
umkehrte, kam und immer wieder weit
und wartend an der nächsten Wendung stand, -
blieb sein Gehör wie ein Geruch zurück.
Manchmal erschien es ihm als reichte es
bis an das Gehen jener beiden andern,
die folgen sollten diesen ganzen Aufstieg.
Dann wieder wars nur seines Steigens Nachklang
und seines Mantels Wind was hinter ihm war.
Er aber sagte sich, sie kämen doch;
sagte es laut und hörte sich verhallen.
Sie kämen doch, nur wärens zwei
die furchtbar leise gingen. Dürfte er
sich einmal wenden (wäre das Zurückschaun
nicht die Zersetzung dieses ganzen Werkes,
das erst vollbracht wird), müßte er sie sehen,
die beiden Leisen,die ihm schweigend nachgehn:

Den Gott des Ganges und der weiten Botschaft,
die Reisehaube über hellen Augen,
den schlanken Stab hertragend vor dem Leibe
und flügelschlagend an den Fußgelenken;
und seiner linken Hand gegeben: sie.

Die So-geliebte, daß aus einer Leier
mehr Klage kam als je aus Klagefrauen;
daß eine Welt aus Klage ward, in der
alles noch einmal da war: Wald und Tal
und Weg und Ortschaft, Feld und Fluß und Tier;
und daß um diese Klage-Welt, ganz so
wie um die andre Erde, eine Sonne
und ein gestirnter stiller Himmel ging,
ein Klage-Himmel mit entstellten Sternen - :
Diese So-geliebte.

Sie aber ging an jenes Gottes Hand,
den Schritt beschränkt von langen Leichenbändern,
unsicher, sanft und ohne Ungeduld.
Sie war in sich, wie Eine hoher Hoffnung,
und dachte nicht des Mannes der voranging,
und nicht des Weges, der ins Leben aufstieg.
Sie war in sich. Und ihr Gestorbensein
erfüllte sie wie Fülle.
Wie eine Frucht von Süßigkeit und Dunkel,
so war sie voll von ihrem großen Tode,
der also neu war, daß sie nichts begriff.

Sie war in einem neuen Mädchentum
und unberührbar; ihr Geschlecht war zu
wie eine junge Blume gegen Abend,
und ihre Hände waren der Vermählung
so sehr entwöhnt, daß selbst des leichten Gottes
unendlich leise, leitende Berührung
sie kränkte wie zu sehr Vertraulichkeit.
Sie war schon nicht mehr diese blonde Frau,
die in des Dichters Liedern manchmal anklang,
nicht mehr des breiten Bettes Duft und Eiland
und jenes Mannes Eigentum nicht mehr.

Sie war schon aufgelöst wie langes Haar
und hingegeben wie gefallner Regen
und ausgeteilt wie hundertfacher Vorrat.

Sie war schon Wurzel.

Und als plötzlich jäh
der Gott sie anhielt und mit Schmerz im Ausruf
die Worte sprach: Er hat sich umgewendet -,
begriff sie nichts und sagte leise: Wer?

Fern aber, dunkel vor dem klaren Ausgang,
stand irgend jemand, dessen Angesicht
nicht zu erkennen war. Er stand und sah,
wie auf dem Streifen eines Wiesenpfades
mit trauervollem Blick der Gott der Botschaft
sich schweigend wandte, der Gestalt zu folgen,
die schon zurückging dieses selben Weges
den Schritt beschränkt von langen Leichenbändern,
unsicher, sanft und ohne Ungeduld.

Rainer Maria Rilke

(1904; da Nuove poesie)

I VOSTRI COMMENTI

framo
In una lettera bellissima, datata 6 gennaio 1923, Rilke scrive che "la morte si annida così in profondità nell'essenza dell'amore che non la contraddice mai". Nel suo conclusivo invito laico ad amare generosamente la vita, la morte viene descritta come "la metà della vita stessa che ci volta le spalle". Proprio ciò che emerge dal meraviglioso testo qui riproposto in lettura. L'elaborazione della perdita dell'amata Euridice, fattasi per l'amante Orfeo interiore radice - di una pianta da frutti in potenziale, ostinato divenire -, si pone al contempo come avvio e approdo di elezione, entro un percorso di faticosa ma necessaria accettazione dell'assenza, che il poeta-uomo, creatura terrena e determinata, "parente dell'albero, del fiore, del campo", si impegna a non dismettere; animato dalla convinzione che solo giungendo ad amare anche "il proprio più grande terrore" si possa sperare di tenere in vita, coltivandola "negli abissi del proprio cuore", la presenza, per quanto trasfigurata, di chi ci fu caro e che, come identità individuale esperibile e riconoscibile, nel dominio della realtà fisica non potrà essere mai più. Grandioso.

Roberta MaestrelliBerti
Lui, impaziente per amore, vorrebbe vincere la morte. Ma a Lei non interessa più la vita terrena e nemmeno l'amore, ora che si abbandonata all'eterno...

Antonietta Puri
Scrittura intensa ed emozionante quella di Rilke nei “Sonetti a Orfeo”. Qui il poeta si commisura con il mito di Orfeo, nel tentativo di superare la caducità della vita, la consapevolezza della morte e l’umana fragilità di fronte ad essa, con l’irrompere della potenza salvifica del canto - che lo stesso Orfeo incarna – che è il sottofondo di una sacralità incontaminata, più forte persino della morte. Il presente sonetto tocca il culmine del ben noto mito. Come sappiamo, Orfeo aveva sposato Euridice e quando questa morì per il morso di un serpente, scese nell’Ade, sperando di riportarla in vita. Affascinati dalla sua musica, e dopo aver visto le Eumenidi dai capelli intrecciati di livide serpi intenerite dal suo canto e le tre bocche spalancate di Cerbero ammutolite, Plutone e Persefone concessero al divino cantore di riportare la moglie sulla terra, avvertendolo però di non voltarsi indietro a guardarla, fino al loro arrivo nel mondo dei vivi: Orfeo non resistette e si voltò ed Ermes, lo psicopompo, ricondusse tristemente Euridice nell’Ade. Orfeo che col suono dei suoi canti incantava le dure rocce e che al suono magico della cetra attraeva le piante e le fiere, si fa portavoce del musicista primordiale della Natura, echeggiandone i suoni e offrendole uno specchio sonoro; nel contempo egli apprende dalle bestie una forma di schiettezza d’ingegno, una saggezza che sfiora la santità, nell’osservare le loro menti libere dal brusio dei pensieri e dal susseguirsi infinito delle immagini; anzi, egli si fa maestro agli uomini, invitandoli ad uguagliare il comportamento naturalmente “sapienziale” degli animali. Lo scopo di Rilke, che è quello di Orfeo è quello di restituire all’umanità, tramite il canto e la poesia, il fascino anche di ciò che è caduco e tuttavia permane, di quello che è effimero, eppure è ricco di bellezza, di ciò che è ambiguo e misterioso, ma è da contemplare. Oggi, nella cacofonia dei rumori in cui siamo costretti a vivere, Orfeo non canta più: occorrerebbe ritrovare una dimensione tale da poter cogliere il senso profondo dei nostri sospiri e delle nostre parole. L’uomo che vive in questo stato di armoniosa contemplazione “si stacca” dalla moglie che crede solo nel mondo visibile, come Orfeo, inconsciamente, abbandona Euridice.

Maria Grazia Ferraris
Il mito di Orfeo e Euridice è fondativo della storia della cultura occidentale: pone una molteplicità di questioni che sono particolarmente significative dal punto di vista speculativo: la poesia, il canto, la ricerca, il limite, l’amore, la morte… il mito e il logos… L'antefatto narrativo è noto: Orfeo è riuscito ad ammansire le divinità infernali col suo canto, e ad ottenere quindi che esse consentano il ritorno di Euridice, alla condizione che egli non si volti a guardare la sposa prima di essere uscito dall'Ade. Con Ermes intraprendono il cammino di ritorno - un cammino silenzioso, ripido, oscuro, difficile, aspro -, e proprio quando sono in prossimità della conclusione di questo viaggio accade l'irreparabile: Orfeo si volse a guardare la sua diletta Euridice. La trasgressione del patto stipulato con Plutone e Proserpina è compiuta. Perché? Molte le interpretazioni e risposte significative, come quella di C. Pavese: ‘Pensavo che un giorno avrei dovuto tornarci, che ciò ch’è stato sarà ancora. Pensavo alla vita con lei, com’era prima; che un’altra volta sarebbe finita. Ciò ch’è stato sarà. Pensavo a quel gelo, a quel vuoto che avevo traversato e che lei si portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la pena di rivivere ancora?". Un calcolo consapevole. La felicità richiede troppa responsabilità. Così per Rainer Maria Rilke. Euridice risale… “raccolta in sè e come trasognata,/ non pensava a colui che le era innanzi,/ nè alla strada su verso la vita./ Era raccolta in sè, e la impregnava/ il suo stato di morte. …Era già sciolta come una lunga chioma/e già dispersa come pioggia in terra,/e diversa come retaggio in cento./ Ella era già radice.” “E i suoi sensi sembravano divisi”. E Orfeo capì e si voltò. “E quando il dio bruscamente/ fermatala, con voce di dolore esclamò:/ Si è voltato/ -, lei non capì e in un soffio chiese: Chi?” . Orfeo, irriconoscibile, è uscito dal mito. L’inferno è il mondo del fuori, del suono, del rumore, della superficie, contro cui i nostri sforzi nulla valgono, che ci ha derubato dei sogni, dell’amore, della vita. Gli dei dell'aria rarefatta hanno dato «tutto quello che potevano dare, ed è chiaro che non basta»”. Ecco perché è eterno il mito di Orfeo ed Euridice.

Chiara Scidone
Una descrizione degli inferi molto dettagliata, un Orfeo che cammina muto e impaziente di riavere la sua amata, sapendo di averla a pochi passi. Ma ormai lei è diventata parte integrante degli inferi, così tanto che quando lui si gira, non lo riconosce. La morte ha vinto di nuovo, purtroppo per l'ennesima volta ha avuto la meglio sulla vita.

Pina Speciale
Questo meraviglioso poema di Rainer Maria Rilke ha per oggetto il mito di Orfeo che con la dolcezza del suo canto ottiene il ritorno in vita della sua amata Euridice, a condizione di non guardarla finché non fosse uscita dal regno dei morti.Rilke ci descrive l'impresa di Orfeo: l'atmosfera degli Inferi è tetra, la natura brulla e inospitale. Avanti c'è lui che con un mantello azzurro era la sua lira procede agile ,muto e impaziente: sembra divorare la strada a grandi passi; indietro , ad una certa distanza, c'è Euridice , accompagnata da Ermes nella sua funzione di psicopompo : lei procede trasognata e taciturna , a lentissimi passi, ostacolata com'è dalle bende funebri. Quanta differenza trai due :Orfeo corre ,impaziente di trarre fuori dal regno delle ombre la sua amata; Euridice ,invece, non mostra nessuna emozione ,cammina lentamente ,docile e indifferente. Ad un certo punto Ermes segnala con dolore l'infrazione di Orfeo al divieto ed esclama :"Si è voltato!". Questo segna la fine dell'impresa di Orfeo e il suo fallimento.Qual è la reazione di Euridice? Ella chiede con indifferenza al dio :"Chi?", dimostrando di non avere neanche riconosciuto il suo sposo e di non avere nessun legame affettivo con lui da quando, morendo, appartiene al regno dei morti.Lei è ormai chiusa in se stessa , con "una verginità nuova e intangibile", non è più la bionda donna ,tanto amata da Orfeo. "Il suo essere morta /la riempiva come una pienezza./Come d'oscurità e dolcezza un frutto,/ era colma della sua grande morte". Lei.."per la via già ritornava".In questa rivisitazione del mito si nota l'assenza di una corrispondenza affettiva tra Orfeo ed Euridice. Per Rilke la felicità non è realizzabile , neanche da parte di un uomo fuori del comune come Orfeo, perché Euridice appartiene ad un mondo estraneo ai vivi ed ella è ormai indifferente alle umane passioni.Nel poema rilkiano si evidenziano il riconoscimento di una realtà senza consolazioni e l'accettazione della ineluttabilità della morte.

Maria Antonietta Rauti
Forte l'immanenza di Rilke tra i suoi splendidi versi che dipingono con pennellate leggere immagini della miniera delle anime che non può non riportare alla mente Dante e la Divina Commedia... Presenze che sono sopraffatte da un cielo di lamento con stelle sfigurate, qui la magia delle parole ben accostate dal Poeta arrivano a proporre un teatro perfetto in ogni sua componente

Elisabetta Biondi della Sdriscia
Un capolavoro assoluto: versi densi e intensi, narrativi, di una narratività che definirei descrittiva. E’ la descrizione del mondo dei morti, un mondo che è rappresentato come poteva apparire a Orfeo, come apparirebbe a persona vivente: un mondo di tenebre, tenebre che però costituiscono le radici dell’umanità. Non c’è posto, in quest’Ade, per i ricordi, per il mondo dei vivi, una distanza incolmabile li separa, una distanza che Rilke mirabilmente rappresenta nel contrasto tra l’impazienza incontenibile di Orfeo e la trasognata indifferenza di Euridice, quasi immobile nel suo incedere lieve, incorporeo. Vano è il tentativo di Ermes di far da intermediario tra i due mondi, lui non appartiene alla terra nè all’Ade e quel sentiero, quella “strada su verso la vita” si può percorrere in una sola direzione. Orfeo con il suo canto d’amore può far apparire come vero il mondo cantato, ma non è un mondo reale, il suo, è “un mondo di lamento” che non può raggiungere la donna, “Lei tanto amata”, ma amata con amore umano, un amore impaziente, incapace di comunicare con l’eterno. Nel brano i tre personaggi non sono mai chiamati con il loro nome: la loro vicenda è dunque assurta a paradigma delle due condizioni terrena e ultraterrena, separate irrimediabilmente dall'”uscita chiara”. Poesia sublime, che ci consegna l’incolmabile abisso che separa i vivi dai morti.

Elisabetta Biondi della Sdriscia
Aggiungerei un’altra considerazione: in questo straordinario poemetto mi colpiscono in particolare i versi che descrivono il cammino a ritroso di Euridice sul sentiero che porta alla vita: “e sorse un mondo di lamento in cui tutto ricompariva: bosco e valle, strada e paese, campo e fiume e paese...”. Mi sono venuti in mente i versi di Montale di Forse un mattino andando e mi sono chiesta se lui e Sbarbaro a cui si era ispirato avessero letto questo splendido poemetto di Rilke.

Maria Cristina Giancarli
"Ella era già radice": straordinaria sintesi di un poeta straordinario!

Sabina Candela
Certa, paziente, indifferente, lentamente Euridice... incede, nel silenzioso vuoto della dimensione eterna che la pervade. Incerto, impaziente, 'differente', vigorosamente, impetuosamente Orfeo... cede!

Damiano Malabaila
Secondo me, un Rilke al suo massimo splendore: maturo e controllato nelle esplosioni della fantasia; leggero e maestoso insieme; lirico e miracolosamente melodico (la lingua si fa musica), ma allo stesso tempo narrativo e non troppo enfatico. Da ricordare anche la splendida, impetuosamente giovanile traduzione di Giaime Pintor.

Paolo Parrini
Ogni lettore che si avvicini a questa immensa opera rimane colpito e catturato dai due piani su cui si svolge il racconto del viaggio di Orfeo negli inferi. Da un lato lui, impaziente col suo drappo azzurro che sventola, col passo aggressivo, con l'ansia di portare a compimento la sua missione, dall'altra Euridice, che pare trasfigurata.Il suo "sesso chiuso come un giovane fiore verso sera",ella è impregnata dal suo stato di morte e non sembra più quella che Orfeo cerca per tornare con lei nel mondo dei vivi.Appare questo sfasamento tra il tangibile, e l'oltre, tra la vita e la morte. In fondo nulla sappiamo dice Rilke stesso nella sublime poesia Esperienza della morte, nulla sappiamo della morte stessa che quando giunge ci annulla e conclude la nostra coscienza terrena. Euridice resta per Orfeo un mistero, e quando dopo che egli si è voltato deve tornare nel regno dei morti, lo fa con una sorta di quiete interiore, mite e senza impazienza.Mai ricerca fu più tragica, appassionata, e insieme vacua, perché legata a parametri terreni, quando invece per sfiorare Euridice occorreva semmai la mano di un Dio.

giacomotrinci
Un testo che incute tremore e timore : per il modo come viene musicato uno dei temi, degli spartiti più delicati e difficili dell'operare umano: quello del rapporto vita-morte, del loro reciproco chiamarsi ed escludersi. Il tutto, cantato con quella misura superba del metro che tutto misura, contiene. La traduzione di Gilberto Forti dona il senso pieno di un canto teso alla restituzione di un mondo perduto, a cui la tessitura dell'endecasillabo italiano fornisce testimonianza e lucentezza. Ascoltiamone, con attenzione, il fraseggio.

Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino
e sulla pagina personale https://www.facebook.com/profile.php?id=100012327221127

comments powered by Disqus