Affari di famiglia

Per l’assistenza agli anziani bisogna ripartire dai bisogni delle famiglie

E’ stato un incontro raro e importante, quello di giovedì scorso nell’auditorium della Nazione. Non solo perché abbiamo riunito quasi tutti i soggetti pubblici e privati che si occupano degli anziani (e non solo) non autosufficienti, compresi i parenti e le associazioni dei malati cronici. Ma perché dopo essersi ascoltati, confrontati,  perfino piaciuti, hanno parlato […]

Anziani: alle badanti si può delegare la gestione, ma non l’affetto

Cara signora, ho letto la sua lettera riguardante le badanti che tornano al loro focolare, dove lei parla di persone sfruttate e trattate come schiave che giudicano dei “pezzenti” gli italiani parenti degli anziani bisognosi di assistenza. Vorrei che lei per discolparsi da tale considerazione scrivesse anche di tutte quelle badanti che in questi anni […]

Se con la crisi le badanti tornano a casa…

Gentile signora, volevo raccontarle che nella classe di mio figlio c’è stato un avvenimento molto triste che ha colpito i bambini in questa vigilia di Natale. Uno dei loro compagni, di origine colombiano, ha dovuto lasciare Firenze perché la madre, che era qui da vent’anni, ha deciso di tornare nel suo Paese. L’anziano che curava […]

Feste a rischio per i ragazzini, attenti al Capodanno

Gentilissima signora, mia figlia scampò per miracolo alla festa di Halloween a Castel di Poggio, quella in cui crollò la scala e si sfiorò la tragedia. Ricorda? Lei voleva andarci e noi le dicemmo di no. Sesto senso?? Boh, non so, ma quando le ho detto che prima di darle il permesso di partecipare volevo […]

Cara Mamma Natale, ci aiuti a rimettere in sesto il campetto di calcio?

CARA SIGNORA Geraldina, sono un bambino di dieci anni e abito vicino al mercato di sant’Ambrogio. Io e anche il mio babbo, quando può, ci divertiamo tanto a giocare a pallone nel campetto di piazza d’Azeglio, però è pieno di buche e d’inverno queste buche si allagano sempre. Sa, tutti i bambini della zona ci […]

Che mangiano i bambini? Tutti a lezione a Bagno a Ripoli

Ho letto la sua rubrica ‘La mia Firenze’ di sabato 24 novembre sull’argomento delle mense scolastiche, dove lei risponde a una mamma che segnalava l’impoverimento dei menù: pochi legumi, ancora troppa carne, pomodoro troppo spesso, eccetera. Credo che abbia ragione quando dice che la scuola dovrebbe pensare anche all’educazione alimentare, ma forse prima ancora bisognerebbe […]

E a scuola la fettina fa fuori i legumi

Cara signora, vorrei segnalarle il mio sconforto di fronte alla mensa che viene servita ai nostri bambini nelle scuole fiorentine (e mi creda, siamo tanti a pensarla come me). Ho verificato che il pomodoro è presente in media 4 giorni su 5 (tra sughi per la pasta o secondi), mentre altre verdure di stagione, come […]

Quando il racconto della malattia diventa parte della cura

Cara signora, esco da anni di una terribile malattia da cui però sono guarita. Vorrei che ascoltasse la mia storia e che decidesse se farne qualcosa di utile per tutti quelli a cui è capitato o può capitare una caduta come la mia. Ho letto che il Meyer si è illuminato di blu per attrarre […]

Cuore di maglia, una rete di donne per rinascere

Vi racconto una storia, la storia di Cuori di maglia. Perché scalda, perché è bellissima, perché aiuta a vedere il mondo alla rovescia, a riscoprirlo attraverso una feritoria. La storia comincia con Laura, mamma di quattro figli, appassionata di maglia. Sferrando per fare golf e cappelli a tutti, un giorno sbaglia e realizza scarpine di lana […]

Fermiamo chi guadagna sulla pelle dei nostri ragazzini

Gentile signora, approfitto della tragedia sfiorata a Vincigliata nella notte di Halloween per affrontare un problema che noi genitori abbiamo sempre presente. Anche io ho un figlio di sedici anni e le assicuro che tante volte tremo pensando ai luoghi in cui si organizzano queste feste dove i numeri sono sempre altissimi, dove circola tanto […]

Turismo on line: ecco cosa pensano (male) di noi

Sono titolare di un piccolo albergo nel centro di Firenze, in Via Cavour, e mentre stavo ‘spulciando’ i commenti più recenti di Tripadvisor ho casualmente trovato il seguente del 21 di ottobre, postato dai clienti di un altro albergo nei pressi di Santo Spirito. Ecco quello che diceva: “The piazza is actually dispiriting.Italyhas become a […]

Più strade per le donne

  Gentile signora, forse lei è la persona adatta a lanciare un appello alle istituzioni su una questione: perché sono così poche le strade dedicata alle donne? L’altro giorno un mio parente che vive al sud è venuto a trovarmi a Firenze e dopo una lunga passeggiata mi ha detto di essere rimasto stupito, lui […]