
VEDI IL VIDEO “Il gelsomino notturno” letto da Alberto Lupo
Firenze, 13 dicembre 2012
Il gelsomino notturno
E s’aprono i fiori notturni,
nell’ora che penso a’ miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari.
Da un pezzo si tacquero i gridi:
là sola una casa bisbiglia.
Sotto l’ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala
l’odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala.
Nasce l’erba sopra le fosse.
Un’ape tardiva sussurra
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l’aia azzurra
va col suo pigolio di stelle.
Per tutta la notte s’esala
l’odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s’è spento…
È l’alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l’urna molle e segreta,
non so che felicità nuova.
Giovanni Pascoli
(da Canti di Castelvecchio, 1903)
Leggi i post correlati L’estate fredda dei morti. ‘Novembre’ di Pascoli , Onda che canta, onda che geme. ‘Il naufrago’ di Pascoli , La notte di San Lorenzo. ‘X Agosto’ di Giovanni Pascoli , Pascoli ‘regressivo’ e moderno
ARCHIVIO POST PRECEDENTI
Nelle foreste della notte. ‘La tigre’ di William Blake Giovani per davvero: Federico Berlincioni Compleanno Dickinson (Amherst, Massachusetts, 10 dicembre 1830). ‘Morii per la Bellezza’ ‘Io poeta notturno’. Campana e la Chimera A tarda notte. ‘La sera del dì di festa’ di Leopardi Auguri a Maria Luisa Spaziani Quali spazi e silenzi. Un ‘notturno’ di Carlo Betocchi Il mitico ‘notturno’ del mitico Alcmane Compleanno Rilke (Praga, 3 dicembre 1875). ‘Sonetti a Orfeo’, I Anniversario Pozzi (Milano, 3 dicembre 1938). ‘Confidare’ Premi. Il ‘Betocchi-Città di Firenze’ 2012 a Mariella Bettarini La vita dell’Omo’ secondo Giuseppe Gioachino Belli
NOTIZIE DI POESIA aprile-agosto 2012 , settembre 2012 , ottobre 2012 , novembre 2012
© Riproduzione riservata