Il Pagellone di Germania
Invito il mio festoso popolo, alla faccia dello spread, ad esprimersi, con voti e percentuali, sulle conseguenze del recentissimo Gran Premio di Germania.
Ecco i temi del post Hockenheim.
1) A questo punto, quante chances ha Fernando Alonso di laurearsi campione del mondo?
Mia risposta: all'incirca il quaranta per cento.
2) La lotta per il titolo è ristretta soltanto al Messia di Oviedo e ai due scagnozzi della Red Bull? Oppure anche Raikkonen e Hamilton hanno il diritto di accarezzare il sogno?
Mia risposta: il biondino è in lizza, eccome. E anche il Nero, se la McLaren da qui in avanti fosse quella intravista sull'asciutto in Germania.
3) Per quale motivo il Santo Bevitore, mio idolo personale, viene preso a pallate non soltanto da Abramo (e fin qui passi) ma anche da chi dovrebbe brillare per imparzialità di giudizio? Non è forse quarto (credo, vado a memoria) in classifica, con una macchina che un anno fa faceva peggio pure della Ferrari?
Mia risposta: non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere.
4) Come valutate la prestazione di Schumi, venti anni dopo il suo debutto nel Gp di casa?
Mia risposta: minimo minimo da otto in pagella, a dispetto di una vettura francamente deprimente, almeno pensando al top delle prestazioni.
5) A proposito del Vecchio Zio. Se ne parla da un pezzo e ormai quasi ci siamo (alla decisione). Continuereste, al suo posto?
Mia risposta: sì, io andrei avanti almeno per un'altra stagione, però se ci fosse un team più solido della Mercedes mi ci sistemerei subito subito subito.
6) Sarà vero che Bernie Ecclestone non si è appalesato in Germania perchè temeva di sentire scattare il ferro delle manette ai polsi di non si sa bene chi, uno con iniziali BE?
Mia risposta: mah, forse dubitava gli mancassero i soldi per il pagamento della eventuale cauzione.
7) Vettel è stato punito per il sorpasso su Button 'extralarge'. Facciamo, come mi pare sostenga la maggior parte di voi, che la sanzione sia corretta. Ma non sarebbe stato più giusto retrocederlo al terzo posto (che occupava prima della manovra), invece di sbatterlo al quinto?
Mia risposta: sulla punizione in quanto tale facciamo che avete ragione voi, anche se io mi tengo le mie perplessità, diciamo 'di principio'. Ma con quella mossa Brufolo Bill non aveva tolto nulla a Raikkonen e altri che inseguivano, non aveva guadagnato tempo su chi stava dietro. Avrei trovato più giusto farlo scendere al terzo posto.
8) Se Hamilton si fosse sdoppiato su Alonso, con Vettel in prima posizione, che cosa avrebbe detto la Ferrari, magari tramite il perfido Cola?
Mia risposta: la Ferrari avrebbe sostenuto che Lewis si è bevuto il cervello in odio a Fernandel e avrebbe accusato il pilota McLaren di avere falsato il Gran Premio. Poichè Ham si è sdoppiato su Vettel, con Alo davanti, la Ferrari ha invece espresso rispetto e comprensione per la coraggiosa mossa del Tedoforo Olimpico.
9) Se la mappatura dei motori di Vettel e Webber non rispettava i codici, come mai la Fia ha concesso ad entrambi di partire senza alcuna sanzione?
Mia risposta: le norme Fia sono come la legge Gasparri sulle tv. Notoriamente l'allora ministro Gasparri la legge che portava il suo nome si limitò a leggerla (e non è detto l'abbia capita). Le norme Fia non si sa chi le ha scritte e chi le legge, per applicarle, abitualmente ci capisce ancora meno di Gasparri.
10) Riavremo mai una vita senza incubo spread?
Mia risposta. Quando lo spread stava a 150, Kimi Raikkonen vinceva il mondiale con la Ferrari. Le cose cambiano e ci sono prezzi da pagare alla innovazione, eh eh eh...