Affari di famiglia

Ma perchè Firenze si dimentica che dobbiamo fare pipi’?

Sono una partecipante a Corri la Vita 2013 e vorrei segnalare un grandissimo disservizio. Domenica scorsa ho partecipato alla passeggiata che devo dire è sempre un evento speciale perchè è per una giusta causa che purtroppo ho vissuto di persona. E’ stata stupenda, ma devo segnalare che mancavano i servizi igienici: ho visto persone, bambini e […]

“Il parcheggio della Stazione non è degno di un Paese civile”

IL DEGRADO del parcheggio della Stazione, che costa (anche) 3 euro, è inammissibile. I bagni sono chiusi da più di un anno, l’ascensore si rompe almeno una volta la settimana se non di più (con la conseguente processione su e giù di gente di ogni età a piedi per tre piani) e se in genere […]

Il brusco ritorno alla realtà dopo i Mondiali di ciclismo

La Firenze  più vivibile con meno traffico e tante bici che abbiamo sperimentato durante i Mondiali di Ciclismo è svanita come un bel sogno, lasciandoci tutti nel solito pantano fatto di un’alluvione di mezzi a motore. E’ tutta colpa dei fiorentini che hanno ripreso le cattive abitudini? I cittadini che timidamente avevano provato a muoversi […]

Sos salute: l’insostenibile solitudine dei medici curanti

Ho letto la lettera della signora che si sente sola ad accudire il marito malato di Alzheimer e volevo dirle che anche io mi sento nella stessa situazione con mia moglie. Il medico curante mi prescrive le medicine e basta, non sapeva neanche dell’esistenza di questi atelier di cui parlava nella scorsa rubrica e che […]

Contrordine: torna la voglia di uscire di casa e stare insieme agli altri

Riapre l’ex cinema Alfieri e vedo un certo entusiasmo, per lo meno fra gli abitanti del centro. La vera novità è infatti questa: contrariamente a quello che si pensa, i nuovi spazi destinati all’incontro e allo scambio fisico hanno successo. Che sia la reazione alla grande (e deludente) abbuffata sui social network? Che sia la voglia di […]

Quanto è difficile fare l’inquilino in una città come Firenze

Vorrei sottoporle un problema che riguarda mia madre e che forse interessa altri lettori. Lei ha abitato tanti anni in una casa in affitto, nella zona del Comunale, e il canone è sempre stato equo (fu fissato nell’epoca dell’equo canone). Mio padre è morto anni fa e lei è rimasta sola. Ora la casa è […]

Prima di chiedere rispetto agli altri Firenze deve rispettare se stessa

Gentile Dottoressa, ho sott’occhio la “Lettera aperta” di Niccolò Pieri ed Erica Casini  pubblicata il 19 agosto con il titolo“La decadenza di Firenze ostaggio di un turismo becero”. Sfido chiunque a confutare l’impietosa diagnosi, che fotografa la situazione in atto. Viene, semmai, e di passaggio, da osservare che Firenze è stata la Capitale d’Europa “grazie al […]

Crisi e pessimismo: diamo voce a chi ce la sta facendo

Avete aperto un’attività nuova? Avete investito sulla vostra passione, su un progetto, su un’idea che sta funzionando? Siete usciti da un periodo buio grazie a uno scatto di reni, una botta di fiducia, una prova di tenacia? Raccontatemelo, oppure segnalatemi persone o imprese che conoscete e che stanno portando linfa vitale e positiva nell’area fiorentina. Voglio raccogliere questa energiaper per dare luce dove […]

Come non disperdere l’energia dei giovani creativi

Sono in vacanza e leggo le sue risposte piene di buon senso. Ma poi mi giro intorno, leggo i giornali e ascolto i miei vicini di ombrellone e sembra che i problemi di Firenze siano sempre  gli stessi: le buche, le pizzerie che hanno preso il posto dei vecchi negozi, il traffico, mi sembra che […]

Come è difficile capire quando un amore ci uccide….

Sono sola in un letto d’ospedale per una cosa non grave ma che mi costringe a passare gran parte di agosto in questa situazione. E allora leggo i giornali e le notizie più frequenti (o forse su cui ricade il mio occhio) sono quelle legate alle violenze di coppia. Vede, io sono una che ha […]

Centro ai giovani, proviamo a ripartire dall’ex tribunale

Ha ragione a dire che il centro di Firenze e’ sempre meno dei fiorentini, ma fra un po’ diremo che non è neanche dei turisti, o almeno di quelli che possono interessarsi a una città viva, e a noi resteranno solo i torpedoni che scaricano e ricaricano gente stanca nel giro di poche ore. Voglio […]