Notizie di poesia

‘Delle segrete, silenziose lacrime’. Mario Luzi tra pietà e civiltà


VEDI IL VIDEO Luzi a Pienza negli anni Novanta in un corto di Annamaria Murdocca , L'aria delle lacrime del "Werther" di Massenet (da 3:34)

Firenze, 20 gennaio 2013 – È una piccola storia sorprendente e profonda, a suo tempo raccontata con precisione di dettagli da un testimone attendibile come Nino Petreni. Protagonista, il poeta Mario Luzi; scenario, l’incredibile, storica e poetica Pienza, dove d’estate, come tutti sanno, Luzi amava soggiornare.

È un tardo pomeriggio della caldissima estate del 2003 quando alla porta della dimora del poeta – nella stretta, fresca ed oscura Via del Bacio – bussa un imprenditore bresciano, un industriale, Roberto Zani. Si presenta, chiede di Mario Luzi, vuole incontrare il poeta. Luzi, disponibile come sempre, lo riceve, lo ascolta e subito capisce che la richiesta di Zani – sceso in Toscana proprio per incontrarlo, per potersi aprire e confrontare con lui – non è di quelle abitualmente avanzate da studiosi e giornalisti, lettori e ammiratori.

Zani parla a Luzi della sua intenzione di realizzare un lacrimatoio e delle motivazioni sottese a questo suo desiderio, a questo progetto cui Luzi stesso dovrebbe, ampliandone con la sua adesione collaborativa motivi e implicazioni, prendere parte. Un lacrimatoio: un oggetto come simbolo della sofferenza degli uomini, un calice del millenario dolore di una «specie» pronto a farsi pegno memoriale, testimonianza di pietà e civiltà.

Luzi segue attento. Con la discrezione e la delicatezza che erano tra le sue molte qualità di persona lascia parlare, lascia che quell’idea si dipani e si esprima liberamente, consentendo a chi gli sta di fronte la possibilità di personalizzare o meno, rapportando a lutti individualmente sofferti o tacendo, il perché di quell’iniziativa, la sua pressante urgenza. Ma si esibiscono e valgono soprattutto, per quelle lacrime dell’umanità da custodire e celebrare, le ragioni generali e quelle dell’arte: come in Shakespeare o in John Donne, come esemplarmente accade anche in musica, nella stupenda aria di Charlotte Va! Laisse couler mes larmes del Werther di Massenet.

L’incontro si conclude quel giorno con il riconoscimento da parte di Luzi dell’originalità e della serietà dell’iniziativa: della novità di una «strada di grande fascino» che gli è stata aperta, del coraggio di un intento situabile fra antico e moderno che con tanta passione gli è stato illustrato. Di più: il poeta aggiunge, al momento del congedo: «Vorrei percorrere, un poco, con lei questa strada».

È quasi una promessa. Ne nasceranno i versi intitolati Delle segrete, silenziose lacrime, ne nasceranno le alte riflessioni sull’universale compianto di Sunt lacrimae rerum. «Non c’è oggetto – affermerà Luzi – più assoluto e sacro del vaso lacrimale: nessun altro oggetto esprime la condizione umana così intensamente. Il riso e il sorriso non producono oggetti idonei alla loro materiale conservazione, non hanno emblemi così perentori come lo hanno le lacrime».

Ai contributi scritti di Luzi farà riscontro la realizzazione in vetro di Murano del lacrimatoio stesso su disegno di Ettore Sottsass, e l’opera sarà esposta al Palazzo della Triennale di Milano  dopo la scomparsa del poeta. In quell’occasione la poesia di Luzi si farà anche voce attraverso la lettura dell’attore Alberto Rossatti.

Lacrime di dolore, e insieme –  segrete e silenziose anch'esse, raccolte e non perdute –  lacrime di gioia.

Marco Marchi

Delle segrete, silenziose lacrime

Quei vasi di lacrime
dove li ha versati
il tempo
in quali acque
o arie li ha svuotati
o asciugati del loro
temporale ingombro?
Sì, rode le sue opere
si nutre
delle sue macerie, sbriciola
ogni moto del cuore che fa nascere
il tempo,
dove sono quelle pene
e quelle gioie
oltre che nella loro perdita?
nel nulla no, nel più profondo essere.

Mario Luzi

Leggi il post correlato Luzi. La poesia 'nell'opera del mondo'

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

Capodanno con Pablo Neruda , Un'immersione nell'anima. 'Il bacio' di Alda Merini , La voce del poeta. Erri De Luca, 'Valore' , Arietta di Posillipo. Di D'Annunzio-Tosti, 'A vucchella , Verso la Cuna. Epifania con Mario Luzi e Pier Paolo Pasolini , L'unica ragione. Ricordo di Alessandro Parronchi , Compleanno Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912). Il 'Congedo del viaggiatore cerimonioso' , Anniversario Verlaine (Parigi, 8 gennaio 1896). 'Poiché l'alba si accende' , So che mi aspetti. 'Domani all'alba' di Victor Hugo , Raccontare il reale. Creatività e scrittura per giornalisti giovanissimi , Lectura Dantis. 'Ahi serva Italia, di dolore ostello'. Il canto di Sordello secondo Carmelo Bene , Grandissima Melato (la più grande). 'Una volta ti dissi' di Alda Merini , La via di fuga. 'Casa sul mare' di Eugenio Montale , Braci di raso. 'L'Eternità' di Rimbaud , Compleanno Osip Mandel’štam (Varsavia, 15 gennaio 1891). 'M'è dato un corpo' , L'intervista. Ungaretti: 'Duecent'anni dovrò vivere!' , La voce del poeta. Borges, 'Arte poetica' , Bis! Il viaggio e l'isola. Itaca di Constantinos Kavafis , 'Comu ti chianciu ora ca ti persi'. La Sicilia lontana di Ignazio Buttitta

NOTIZIE DI POESIA 2012 

comments powered by Disqus