Notizie di poesia

Lectura Dantis. Ulisse e il ‘folle volo’ secondo Carmelo Bene

VEDI IL VIDEO Carmelo Bene legge Dante (da "Inferno", canto XXVI)

CURIOSITA’: VEDI I VIDEO "L’Inferno" di Giuseppe de Liguoro (1911). Film completo! , "Nostos" di Vinicio Capossela

Dante Alighieri

Firenze, 21 luglio 2012 – Un esempio emblematico e davvero indimenticabile dell'arte interpretativa sopraffina di Carmelo Bene si ha alla fine della Lectura Dantis di oggi: lettura postasi naturalmente sulla scia del tema del viaggio che in queste «Notizie» da un capolavoro di Baudelaire ci ha portato ad un capolavoro di Kavafis.

Un unico ma incontrovertibile esempio della genalità dell'attore. Si ascolti solamente come Carmelo Bene recita i versi che suggellano il racconto che del «folle volo» fa Ulisse, e cioè i versi 141-142 del canto XXVI dell'Inferno che dicono «e la prora ire in giù, com'altrui piacque,

// infin che 'l mar fu sovra noi richiuso»; si ascolti e ci si stupisca, ammesso che lo stupore non si sia già da molto tempo impadronito di voi, di fronte alla assoluta straordinarietà di una intepretazione che qui, a conclusione dl brano, magnificamente rende visibili il terribile sprofondamento della nave di Ulisse e il successivo ricomporsi della superficie delle acque. Grande, grandissimo Bene! Lo riascolteremo a breve (il post è già in bozze) nell'interpretazione dantesca a lui massimamente congeniale dei versi del Conte Ugolino, canto XXXIII dell'Inferno, e anche allora sarà sufficiente ascoltare lo schioccato, efficacissimo «La bocca...» con cui l'attore dà il via alla sua lettura per capire subito a che mirabile prova di recitazione siamo introdotti.

Ma torniamo al post odierno. Seguono come intriganti curiosità (volevamo scrivere ghiotte curiosità, ma il riferimento al Conte Ugolino ce lo ha decisamente sconsigliato) il film muto del 1911 di Giuseppe de Liguoro L'Inferno offerto nella sua interezza (con una colonna sonora di musica moderna molto azzeccata ed efficace dei Tangerine Dream) e un mix citazionale di genere colto (soprattutto ma non soltanto Dante e Itaca di Kavafis) rilevabile nel testo di una recente canzone di Vinicio Capossela: canzone datata 2011, esattamente cento anni dopo il film di de Liguoro.

Marco Marchi

Da «Inferno», canto XXVI

Poi che la fiamma fu venuta quivi
dove parve al mio duca tempo e loco,
in questa forma lui parlare audivi:



«O voi che siete due dentro ad un foco,
s'io meritai di voi mentre ch'io vissi,
s'io meritai di voi assai o poco



quando nel mondo li alti versi scrissi,
non vi movete; ma l'un di voi dica
dove, per lui, perduto a morir gissi».



Lo maggior corno de la fiamma antica
cominciò a crollarsi mormorando
pur come quella cui vento affatica;



indi la cima qua e là menando,
come fosse la lingua che parlasse,
gittò voce di fuori, e disse:

«Quando

mi diparti' da Circe, che sottrasse
me più d'un anno là presso a Gaeta,
prima che sì Enea la nomasse,



né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né 'l debito amore
lo qual dovea Penelopé far lieta,



vincer potero dentro a me l'ardore
ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto,
e de li vizi umani e del valore;



ma misi me per l'alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.



L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna,
fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sardi,
e l'altre che quel mare intorno bagna.



Io e ' compagni eravam vecchi e tardi
quando venimmo a quella foce stretta
dov'Ercule segnò li suoi riguardi,



acciò che l'uom più oltre non si metta:
da la man destra mi lasciai Sibilia,
da l'altra già m'avea lasciata Setta.



"O frati", dissi "che per cento milia
perigli siete giunti a l'occidente,
a questa tanto picciola vigilia

d'i nostri sensi ch'è del rimanente,
non vogliate negar l'esperienza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.



Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".



Li miei compagni fec'io sì aguti,
con questa orazion picciola, al cammino,
che a pena poscia li avrei ritenuti;



e volta nostra poppa nel mattino,
de' remi facemmo ali al folle volo,
sempre acquistando dal lato mancino.



Tutte le stelle già de l'altro polo
vedea la notte e 'l nostro tanto basso,
che non surgea fuor del marin suolo.



Cinque volte racceso e tante casso
lo lume era di sotto da la luna,
poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo,



quando n'apparve una montagna, bruna
per la distanza, e parvemi alta tanto
quanto veduta non avea alcuna.



Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto,
ché de la nova terra un turbo nacque,
e percosse del legno il primo canto.



Tre volte il fé girar con tutte l'acque;
a la quarta levar la poppa in suso
e la prora ire in giù, com'altrui piacque,



infin che 'l mar fu sovra noi richiuso».


Dante Alighieri

Dalla Lectura Dantis dalla Torre degli Asinelli, Bologna, 31 luglio 1981, per l'anniversario della strage della stazione.

Su Dante-Bene vedi anche il post  Lectura Dantis. Paolo e Francesca secondo Carmelo Bene

Su Bene che legge Campana vedi  'Io poeta notturno'. Campana e la Chimera

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

Compleanno Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304). 'S'amor non è, che dunque è quel ch'io sent0?'      'Il viaggio e l'isola. 'Itaca' di Constantinos Kavafis     Tozzi e un fiore del male     Versi immortali. 'L'invitation au voyage' di Baudelaire     Compleanno Neruda (Parral, Cile, 12 luglio 1904). 'Il tuo sorriso'     'La parola, il canto. 'Inno alla morte' di Ungaretti     'Io poeta notturno'. Campana e la Chimera     Giovani per davvero: Franca Mancinelli     Antologia del Novecento. 'Corona' di Paul Celan     Luzi. La poesia 'nell'opera del mondo'    Compleanno Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798). 'L'Infinito'     Maria Luisa Spaziani. Un 'Meridiano' per la Volpe     Poeti sulle rive. L'Arno, fiume che ispira     Lectura Dantis. Paolo e Francesca secondo Carmelo Bene     A grande richiesta. L' 'Ultima preghiera' di Giorgio Caproni     Capolavori senza tempo. 'Il sogno' di John Donne      'Antiche torri della mia città'. Tozzi poeta     Giovani per davvero: Marco Corsi     Premi. Strepitosa Valduga: a lei lo 'speciale' del 'Castelfiorentino'     La più bella poesia di D'Annunzio? L'ultima     I fiori lascivi di Aldo Palazzeschi     'Sull'orlo dei precipizi'. La breve vita di Dina Ferri, poetessa pastorella     Pascoli 'regressivo' e moderno     Anniversario per Giovanni Giudici     Gli uomini e gli dei. Versi di Primo Levi per nuove afflizioni e nuove vittime     Adonis tra Virgilio e Leopardi     Trinci. Chi salverà Pinocchio?     Panico D'Annunzio    Non solo poeta: Antonio Prete     Caproni, anima 'scura' e 'tersa'     Per ricordare Tonino Guerra     Sublime Valduga     Misconosciuto Betocchi

comments powered by Disqus